Search result
Abstract: Oggetto Di Questa Relazione E' L'esame Del Primo Periodo Di Applicazione Del Fondo Rotativo Per L'innovazione Tecnologica Istituito Con La Legge 17 Febbraio 1982 N. 46 Al Fine Di Fornire Elementi Di Giudizio Sul Grado Di Validita' Degli Strumenti Previsti Dalla Legge 46, Sul Loro Funzionamento E Sull'adeguatezza Degli Stanziamenti Di Risorse Pubbliche Ad Essi Destinati. Le Analisi Consentono Di Valutare Se E In Quale Misura La Legge 46 Costituisce Uno Strumento Di Politica Per L'innova ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Econometrica Condotta Per Verificare Le Determinanti E Gli Effetti Dell'attivita' Innovativa Delle Imprese. Il Terreno Prescelto E' L'industria Mondiale Dell'informatica, Industria In Cui Tutte Le Produzioni Sono Direttamente Coinvolte Da Sviluppi Di Innovazioni Originate Da Un Vero E Proprio Break-Throogh Tecnologico, E In Cui Pertanto Tutte Le Imprese Operano In Condizioni Di Elevate Opportunita' Offerte Dal Rpgresso Tecnico-Scientifico. L'indagine E' Stata Condotta Su Un In ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Proposto Dalla "Nuova Inflazione" E Dal Nuovo Contesto Internazionale, Richiede Intensificazione Di Processi Di Innovazione Tecnologica, Organizzativa E Manageriale, E Riqualificazione Del Valore Aggiunto Del Nostro Prodotto Industriale; Cio' Non Puo' Essere Adeguatamente Realizzato Senza Un Rafforzamento Delle Nostre Organizzazioni Produttive, E Una Piu' Forte Loro Capacita' Di Inserimento Nella Competizione Oligopolistica Mondiale. Non Si Puo' Rinunciare, Secondo L'a. Ad ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questa Nota E' Quello Di Mostrare Che Le Critiche Alla Legge 91 Non Possono Essere In Nessun Caso Utilizzate A Sostegno Della Tesi Che Minor Male Sarebbe Un Ritorno Totale Al Sistema Di Indennita' Di Anzianita' Vigente Fino Al 1977; Di Portare Ulteriori Argomentazioni A Sostegno Della Linea Di Riforma Proposta Da Filippi E Grua; Di Dimostrare Che Questa Linea Appare Nel Contempo Quella Relativamente Piu' Praticabile E Opportuna, Anche Se Non E' Vero Che Certi Effetti Di Ri ...; [Read more...]
Abstract: Il Superamento Della Tematica Dualistica Della Contrapposizione Netta Tra Nord Italia E Mezzogiorno, In Virtu' Dell'inserimento Di Un Modello Di Sviluppo Industriale Alternativo, Apre Non Solo Una Nuova Fase Del Dibattito, In Termini Di Analisi Economica, Ma Anche Differenti Esigenze Di Interventi, Nell'ottica Dei Problemi Di Politica Industriale.
Abstract: Questo Saggio, Dopo Una Rassegna Introduttiva Delle Piu' Rilevanti Evidenze Empiriche Manifestatesi Nel Corso Degli Anni '70, Concentra L'analisi Su Nuove Modalita' Contrattuali, Che Hanno Contribuito Non Poco Allo Sviluppo Dei Processi Di Internazionalizzazione Nell'ultimo Decennio. Nella Seconda Parte, Presenta Alcuni Dei Dati Empirici (Peraltro Ancora Frammentari) Oggi Disponibili Su Tali "Nuove Forme" Di Investimento Internazionale.
Abstract: L'a. Sostiene Che In Italia, Nonostante Un Tentativo Di Introduzione Di Miglioramenti Legislativi Nella Seconda Meta' Degli Anni '70, La Situazione Appare Ancora Notevolmente Carente. Cio' Avviene Per Insufficienza Di Dotazione E Inefficienza Di Strumenti Atti A Consentirci Sia Di Cogliere Le Potenziali Opportunita' Di Accorciamento Del Gap Tecnologico Nei Settori Piu' Avanzati, Sia Di Rafforzare I Fenomeni Di Convergenze Tecnologiche Favorendo La Diffusione Intersettoriale Delle Cosid ...; [Read more...]