Ministero Del Bilancio E Della Programmazione Economica
Roma : Ministero Bilancio, 1983
Abstract: IL MANUALE HA L'OBIETTIVO DI COADIUVARE MINISTERI, ENTI DI SPESA E REGIONI NELLA FORMULAZIONE DI PIANI E PROGETTI DI INVESTIMENTO CHE RISPONDANO A CRITERI DI ECONOMICITà E CHE SIANO CONFORMI CON LE PRIORITà INDICATE NEL PIANO NAZIONALE A MEDIO TERMINE. IL MANUALE SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: IL PRIMO IDENTIFICA IL RUOLO DEI PROGETTI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SVILUPPO E DELLE SCELTE DI FONDO DI POLITICA ECONOMICA. IL SECONDO SI SOFFERMA SUL CICLO DEI PROGETTI; IL TERZO IDENTIFICA I COST ...; [Read more...]
IL MANUALE HA L'OBIETTIVO DI COADIUVARE MINISTERI, ENTI DI SPESA E REGIONI NELLA FORMULAZIONE DI PIANI E PROGETTI DI INVESTIMENTO CHE RISPONDANO A CRITERI DI ECONOMICITà E CHE SIANO CONFORMI CON LE PRIORITà INDICATE NEL PIANO NAZIONALE A MEDIO TERMINE. IL MANUALE SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: IL PRIMO IDENTIFICA IL RUOLO DEI PROGETTI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SVILUPPO E DELLE SCELTE DI FONDO DI POLITICA ECONOMICA. IL SECONDO SI SOFFERMA SUL CICLO DEI PROGETTI; IL TERZO IDENTIFICA I COSTI E I BENEFICI ECONOMICI. IL QUARTO LA LORO VALUTAZIONE SECONDO UN METODO CHE INTEGRI OBIETTIVI DI EFFICIENZA ECONOMICA CON OBIETTIVI DI PEREQUAZIONE DISTRIBUTIVA. IL QUINTO ILLUSTRA I VARI METODI PER COMPARARE COSTI E BENEFICI ED OTTENERE UNA MISURA DELLA CONVENIENZA ECONOMICA E SOCIALE DEL PROGETTO. IL SESTO SI SOFFERMA SU ALCUNE TECNICHE PER VALUTARE IL RISCHIO INERENTE AD UN PROGETTO E LA REATTIVITà DEI RISULTATI DELL'ANALISI AL MUTARE DELLE IPOTESI ADOTTATE PER DETERMINARE COSTI E BENEFICI.