Search result
Roma : Ministero Trasporti, 1987
Abstract: DOPO IL PRIMO ANNO DELLA RIFORMA CHE HA TRASFORMATO L'AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO IN ENTE PUBBLICO, IL RAPPORTO SI è ARRICCHITO DI DATI E INFORMAZIONI E DI NUOVE ANALISI. IN MODO PARTICOLARE LE INFORMAZIONI RIGUARDANO I FATTORI PRODUTTIVI IMPIEGATI DALLE FS, IL MODELLO ORGANIZZATIVO E PRODUTTIVO, I RISULTATI DI GESTIONE CONSEGUITI IN UN SIGNIFICATIVO ARCO TEMPORALE, E LE CONDIZIONI DEL MERCATO DEI TRASPORTI SIA A LIVELLO INTERNO CHE INTERNAZIONALE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO ...; [Read more...]
Roma : Tipolitografia, 1992
Abstract: L'ANALISI DELLE FERROVIE IN CONCESSIONE ED IN GESTIONE GOVERNATIVA FORNISCE DATI STATISTICI SUI FATTORI DI PRODUZIONE, SUGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE E MEZZI DI ESERCIZIO, SUI RICAVI, I CONTRIBUTI, I COSTI E IL RISULTATO ECONOMICO DI GESTIONE, SULLA PRODUZIONE DEI SERVIZI. INOLTRE SONO INDIVIDUATI ALCUNI ELEMENTI DI BASE SU CUI COSTRUIRE INDICATORI "MACRO" CHE CONSENTONO DI MISURARE LA PRODUTTIVITà TECNICA ED ECONOMICA DEI PRINCIPALI FATTORI DELLA PRODUZIONE. INFINE VIENE ANALIZZ ...; [Read more...]
Roma : Tipolitografia Fs, 1992
Abstract: UN'ANALISI A LIVELLO NAZIONALE DELLA STRUTTURA DELLA DOMANDA SODDISFATTA DAL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, ALLO SCOPO DI INDICARE LA MISURA DELLA QUOTA DI MERCATO SERVITA DAI DIVERSI OPERATORI. LE TABELLE STATISTICHE DEL RAPPORTO EDITO NEL 1992 E INTITOLATO "IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: ANALISI PER REGIONE. (AUTOBUS URBANI ED EXTRAURBANI, TRANVIE E METROPOLITANE) "SONO AGGIORNATI AL 1989. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1993
Roma : S.N.T., 1992
Abstract: LA MONOGRAFIA Dà NUOVE INFORMAZIONI SU UNO DEGLI ASPETTI NON SUFFICIENTEMENTE APPROFONDITI DEL SISTEMA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI CON L'ESTERO, CHE è QUELLO ATTINENTE ALLE MODALITà DI TRASPORTO ATTRAVERSO LE QUALI DETTI TRAFFICI SI ESPLICANO
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1977
Abstract: LO STUDIO VUOLE OFFRIRE UNA IMMAGINE DEL MODELLO ATTUALE DEL SISTEMA DEI TRASPORTI IN ITALIA. SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: GLI OBIETTIVI, I LIMITI E LE METODOLOGIE DELLO STUDIO DEI TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE, I MEZZI DI TRASPORTO, LE RISORSE UMANE, L'ORDINAMENTO GIURIDICO DEI TRASPORTI, L'ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE E I SUOI PROBLEMI, L'ESERCIZIO NEL TRASPORTO DELLE PERSONE E DELLE MERCI, LE INFORMAZIONI STATISTICHE, I TRASPORTI E LA PROGRAMMAZIONE E LE PROSPETTIVE DI POLITI ...; [Read more...]
Roma : Tipolito F.S., 1981
Abstract: LA RELAZIONE PRESENTA LA SITUAZIONE ATTUALE DEL SISTEMA ITALIANO DEI TRASPORTI SIA IN TERMINI FISICI CHE IN TERMINI FINANZIARI AL FINE DI VALUTARE SIA LO STATO DI DEGRADO DEL SISTEMA SIA LE RAGIONI PRINCIPALI CHE DETERMINANO UNA CRISI STRUTTURALE DELLE ATTIVITà DI TRASPORTO IN ITALIA.
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1984
Abstract: LA RICERCA, SVOLTA NELL'AMBITO DEL PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI DEL C.N.R. , SONDA IL MERCATO DEL TRASPORTO MERCI, VERIFICA I COSTI DI VETTORI FRA LORO CONCORRENTI, INDIVIDUA LE DISFUNZIONI A CAUSA DELLE QUALI L'AUTOTRASPORTO INVADE QUOTE DI MERCATO CHE POTREBBERO ESSERE SERVITE CON MINOR COSTO DA FERROVIA E CABOTAGGIO. L'IPOTESI DI TRAVASO DEL TRAFFICO DALLA STRADA ALLA FERROVIA è DOCUMENTATA E QUANTIFICATA IN TERMINI DI IMPATTO ANTINFLAZIONISTICO MEDIANTE UN MODELLO INPUT-OUTPUT.
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1979
Abstract: NELL'ANNUARIO SONO PUBBLICATI I DATI RELATIVI A: SPESE DI ESERCIZIO E RELATIVE FORME DI FINANZIAMENTO, INVESTIMENTI PER INFRASTRUTTURE E MEZZI DI TRASPORTO, SPESE DI ESERCIZIO E INVESTIMENTI NEL LORO INSIEME, SPESE PER CARICHI TRIBUTARI E ASSICURAZIONI NEL SETTORE TRASPORTI. L'ANNUARIO SI AFFIANCA AL COMPENDIO DI STATISTICHE SUI TRASPORTI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1975
Abstract: I DATI RACCOLTI NEL COMPENDIO SONO ORGANIZZATI PER SETTORE MODALE DEL TRASPORTO. LE TAVOLE STATISTICHE RIGUARDANO I TRASPORTI NELL'ECONOMIA NAZIONALE, AD IMPIANTI FISSI, STRADALI, PER OLEODOTTO, PER VIE D'ACQUA INTERNE, AEREI, MARITTIMI, INTERMODALI. IN APPENDICE: NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO; CATEGORIE E GRUPPI MERCEOLOGICI NST. L'ANNO 1975 è IL PRIMO DELLA SERIE. IL COMPENDIO SI AFFIANCA AL CONTO NAZIONALE DEI TRASPORTI.
[S.l. : s.n.], 1979
Abstract: Atti della tavola rotonda svoltasi a Torino il 12.5.1979 in occasione del 6 salone internazionale del veicolo industriale e commerciale. Relatori: Egidio Leonardi, Pietro Mengoli, Alfredo Solustri. Moderatore: Gaetano Danese. Ha aperto i lavori Carlo Righini.