Search result
Abstract: Intervento Al Dibattito Cultura E Relazioni Industriali Oggi In Italia
Abstract: Dopo Mezzo Secolo Dal Ritorno Ad Un Ordinamento Democratico Aperto Al Pluralismo Sociale E Ad Un Sistema Di Libera Contrattazione Collettiva, L'a. Riconsidera Il Percorso Dei Non Stabili Confini Tra Autonomia Della Legge E Autonomia Della Contrattazione, Ne Scaturiscono Riflessioni Importanti Nel Momento In Cui Il Paese Sembra Avviato A Ridefinire Il Suo Assetto Costituzionale E Quello Della Costituzione Economica
Abstract: Il Problema Dello Sviluppo Regionale In Europa, Ma Per Quanto Ci Riguarda Per Il Nostro Mezzogiorno, Ridiviene Centrale. Non Sono Favorevoli Ne' Le Prospettive Esterne (Mercato Unico O Unificazione Tedesca) Ne' Quelle Interne Rese Peggiori Da Segni Piu' O Meno Virulenti Di Antimeridionalismo. E' Proprio Venuto Il Tempo, Secondo L'a Di Riflettere Piu' Approfonditamente, Predisposti A Nuove Concezioni E Infine Agire Ad Ogni Livello Con Piu' Coraggio Specie Laddove Gli Ostacoli Sono Maggi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Indica L'area Di Ulteriori Approfondimenti Nel Rapporto Democrazia Sindacato. Al Di La' Di Un Esame Tanto Sintetico, Per Quanto Emblematico Sulle Diverse Forme Di Democrazia Sperimentate Nella Cisl E Nella Cgil, L'a. Si Chiede Quale Impatto Esse Abbiano Non Solo Sul Processo Decisionale, Ma Sulla Tempestivita' Dell'azione Sindacale. Le Ipotesi Di Approfondimento Avanzate Potrebbero Favorire Una Riapertura Del Dibattito Su Temi Inesplorati, Per Constatare Se Emergono O Meno Maggior ...; [Read more...]
Abstract: Nel N. 4/88 Dei Quaderni Isril Si E' Aperto - Con Una Tavola Rotonda - Un Dibattito Sul Salario Di Partecipazione E Sulla Flessibilita' Del Salario. Il Dibattito Continua Qui Con Il Saggio Di Merli Brandini
Abstract: C'e' Stata Saldatura Tra Le Analisi E I Progetti Politici? Sono Stati Fatti Significativi Passi Avanti Rispetto Agli Anni '50- '70? C'e' Stata Maggiore O Minore Immaginazione Politica? L'a. Risponde A Questi Quesiti.
Abstract: Emerge Il Rischio Di Un Ulteriore Dualismo Tra Strutture Private Che Sanno Innovarsi E Strutture Pubbliche Che Decadono. Il Divario Tra Mondo Che Produce E Mondo Che Non Sa Produrre Puo' Divenire Insanabile Al Punto Da Configurare Nuovi Aspetti Di Conflitto. Non Si Parte Tuttavia Da Zero. Gli Accordi Sul Pubblico Impiego Sono Orientati Ad Obiettivi Seri Ed Adeguati. Ma Come Realizzarli? La Risposta Al Quesito E' Cruciale Per Il Paese E Lo Stesso Sistema Di Relazioni Industriali
Abstract: Piuttosto Che Rassegnarsi Alla Schizofrenia Di Questi Anni Segnata Dalla Divergenza Tra Fatti E Utopia, Vale La Pena, Sostiene L'a. , Di Trovare Una Soluzione Intermedia: Superare La Servitu' Dei Fatti Attraverso Soluzioni Che Li Facciano Evolvere, Effettivamente, Verso Stadi Considerati Desiderabili