Search result
Milano : Mediocredito Lombardo, 1988
Abstract: IL VOLUME è IL RISULTATO DI UNA RICERCA, CONDOTTA A LIVELLO EUROPEO DA OTTO GRUPPI DI STUDIO COORDINATI DA MANIJEH SWOBODA MOBASSER, INTESA AD EFFETTUARE UNA RICOGNIZIONE DELLO STATO DEL VENTURE CAPITAL IN OTTO PRINCIPALI PAESI EUROPEI ED UNA VALUTAZIONE DELLE SUE PROSPETTIVE. LO STUDIO SI DIVIDE IN DUE PARTI. NELLA PRIMA, "IL VENTURE CAPITAL IN EUROPA" , SONO ESAMINATI I FATTORI CHE CONDIZIONANO QUESTA ATTIVITà : L'ANDAMENTO MACROECONOMICO, IL REGIME FISCALE VIGENTE E QUELLO PREVISTO ...; [Read more...]
Milano : Mediocredito Lombardo, 1989
Abstract: Dall'esigenza di delineare lo scenario evolutivo entro cui si potrà trovare a competere nel futuro il Mediocredito lombardo scaturisce questa analisi che approfondisce alcune variabili che compongono tale scenario: l'andamento della domanda di credito, l'evoluzione del contesto istituzionale e del quadro normativo; il posizionamento di mercato e gli assetti organizzativi
Milano : Arti Grafiche Gajani, 1982
Abstract: GLI STUDI APPROFONDISCONO GLI ASPETTI RIGUARDANTI IL GRADO DI AUTOFINANZIAMENTO E I COMPLESSIVI LIVELLI DI CAPITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE OGGETTO DI INDAGINE CONSIDERATI NELLA DIMENSIONE DELLE RELATIVE STRUTTURE FINANZIARIE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: UN'INDAGINE DEL CESDI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE CHE NEGLI ANNI RECENTI HANNO PARTECIPATO ALLA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI DI MERCI ITALIANE VERSO GLI STATI UNITI. NELLA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO SONO ANALIZZATI MOLTEPLICI CONTESTI E QUADRI DI RIFERIMENTO IN CUI LE PMI SI SONO MOSSE; NELLA SECONDA PARTE SONO STATI STUDIATI I COMPORTAMENTI DELLE PMI NELL'APPROCCIO AL MERCATO AMERICANO. UNA TERZA PARTE DELL'INDAGINE è DEDICATA ALLE STRUTTURE E AI MEZZI DI SUPPORTO PUBBLICI E PR ...; [Read more...]
Milano : Mediocredito Lombardo, 1985
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI DELINEARE UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA POSSIBILITà DI PENETRAZIONE DEI SISTEMI FLESSIBILI DI LAVORAZIONE, FMS, NELLA INDUSTRIA MANIFATTURIERA MECCANICA. IN PARTICOLARE LA RICERCA IDENTIFICA QUALI SIANO LE VARIABILI DETERMINANTI PER DESCRIVERE IN MANIERA OGGETTIVA LE EFFETTIVE CONDIZIONI IN CUI SI SVOLGONO I PROCESSI PRODUTTIVI
Milano : Arti Grafiche Gajani, 1984
Abstract: IL VOLUME SI COMPONE DI QUATTRO SEZIONI. LA PRIMA DEDICATA AGLI IMPIEGHI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO SPECIALE E LE ALTRE A TEMI INERENTI ALLA RACCOLTA. SI PARTE DA UN ESAME DEL MERCATO CREDITIZIO ITALIANO, CON RIFERIMENTO ALL'EVOLUZIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO SPECIALE, ISTITUTI DI CREDITO MOBILIARE E DEL LORO CONTRIBUTO AGLI INVESTIMENTI. VIENE POI CONDOTTA UN'ANALISI DEL MERCATO OBBLIGAZIONARIO ITALIANO PER CHIARIRE L'AMBIENTE CON CUI SI CONFRONTANO LE EMISSIONI DEGLI ISTITUTI SPECIA ...; [Read more...]
Milano : Decembrio, 1996
Abstract: LA RICERCA APPROFONDISCE LE ESIGENZE DELLE IMPRESE IN TERMINI DI FINANZA INNOVATIVA
Milano : Arti Grafiche Gajani, 1983
Abstract: LA RICERCA IDENTIFICA E ANALIZZA I FATTORI CHE DETERMINANO I COMPORTAMENTI IN CAMPO INTERNAZIONALE DI UNA SPECIFICA IMPRESA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA IMPRESA DI MINORI DIMENSIONI. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: ASPETTI E TENDENZE DEL MERCATO INTERNAZIONALE; L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA INDUSTRIALE; IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA; L'ATTIVITà INTERNAZIONALE DI UN CAMPIONE DI IMPRESE MINORI DELLA LOMBARDIA; LE STRATEGIE PER LO S ...; [Read more...]
Milano : Arti Grafiche Gajani, 1979
Milano : Mediocredito Regionale Lombardo, 1978