Search result
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura E Relazioni Industriali In Italia.
Abstract: E' Opinione Generale Che La Legge Elettorale Italiana Non Sia Troppo Proporzionalistica. L'a. Non E' D'accordo, Desidererebbe Anzi Una Legge Elettorale Piu' Proporzionale Dell'attuale Che Nascostamente Premia I Partiti Maggiori (Dc E Pci) . Le Ragioni Del Suo Dissenso Si Basano Su Tre Motivi Che Riguardano Rispettivamente I Principi, Il Rendimento Del Sistema Politico, La Governabilita' .
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: L'A. AFFRONTA I PRINCIPALI TEMI DEL MOMENTO QUALI LA CRISI ASSISTENZIALE, IL RAPPORTO FRA EGUAGLIANZA E MERITOCRAZIA, LA FUNZIONE DEL SINDACATO IN UNA SOCIETà PLURALISTICA, PARTENDO DALLA CONSTATAZIONE CHE OGGI LA DEMOCRAZIA è MINACCIATA DA UN ECCESSO DI LIBERTà . IL LIBERALISMO, SOSTIENE L'A. , è LA RISPOSTA NON AUTORITARIA ALLA DEMOCRAZIA ANARCHICA.
Torino : Utet, 1976
Abstract: SCOPO DI QUESTO DIZIONARIO è QUELLO DI OFFRIRE UNA SPIEGAZIONE E UNA INTERPRETAZIONE SEMPLICE DEI CONCETTI PRINCIPALI CHE FANNO PARTE DELL'UNIVERSO DEL DISCORSO POLITICO, ESPONENDONE L'EVOLUZIONE STORICA, ANALIZZANDONE L'USO ATTUALE, FACENDO RIFERIMENTO AI CONCETTI AFFINI O PER CONTRASTO ANTITETICI, INDICANDO AUTORI ED OPERE AD ESSI PIù DIRETTAMENTE COLLEGATI.