Search result
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura Industriale E Relazioni Industriali Oggi In Italia.
Abstract: Sono I Membri Del Governo Che Innescano Le Piu' Rilevanti Decisioni Di Spesa E Sono Essi Ad Approvare Tutti I Piani Di Rientro. Un Piano Di Rientro Credibile, Conclude L'a. , Non Puo' Lasciare Questi Elementi Costituenti Allo Spostamento Delle Decisioni Ministeriali O Parlamentari.
Abstract: Esame Della Situazione Non Solo Economica E Di Politica Economica, Ma Della Vita Pubblica Complessiva Quale Si Presenta Da Anni In Italia. L'intervento E' Stato Letto Nel Corso Del "Seminario Di Previsione Sull'economia Mondiale 1982-84" Organizzato Dalla Confindustria.
Abstract: Testo Dell'intervento Dell'a. All'incontro Dibattito Con Il Prof. Paolo Sylos-Labini Sul Tema 'Inflazione E Scala Mobile" Tenutosi A Roma Presso Il Centro Di Documentazione Economica Per Giornalisti Il 3.3.1981.
Abstract: Relazione Dell'a. Alla Riunione Sul Tema "Impresa Lavoro E Societa' " Tenutasi A Roma Il 23.5.1981, Organizzata Dalla Federmeccanica Nel Quadro Degli Incontri "Industria-Magistrati" . Tema Dell'intervento E' La Posizione Dell'impresa Nella Societa' E La Sua Non Considerazione Nel Diritto Positivo Italiano
Abstract: Relazione Presentata Al Seminario Dell'istituto Tecniche Aziendali Ita Su "La Gestione Finanziaria Nelle Aziende Di Credito" . Firenze 25.6.1980, In Cui L'a. , Tenendo Presente La Realta' Dei Vincoli Nei Quali La Banca E' Costretta Ad Operare, Formula, Con Riferimento Agli Avvenimenti Piu' Recenti, Alcune Considerazioni Su Specifici Argomenti Nel Tema Delle Strategie Finanziarie Nella Banca Degli Anni '80.