Search result
Abstract: La "Legge" Di Wagner E Le Recenti Interpretazioni. La Formulazione Della "Legge" E Le Sue Ipotesi Di Base. L'interpretazione Della "Legge" Secondo Wagner: Problemi E Limiti. Le Diverse Specificazioni Analitiche Della "Legge" . Problemi E Risultati Della Verifica Empirica. La Scelta Degli Indicatori. Variabili E Prezzi Correnti O Deflazionate. Analisi Cross-Section E Time-Series. L'ambito Spazio-Temporale Della "Legge" Di Wagner E Alcuni Risultati Delle Verifiche Empiriche. Una "Legge" ...; [Read more...]
Abstract: Il Fenomeno Della Povertà Nelle Società A Capitalismo Maturo In Alcune Delle Sue Molteplici E Complesse Caratteristiche Economiche. Le Relazioni Che Intercorrono Tra Modelli Di Sviluppo, Distribuzione Del Reddito E Livello Di Benessere-Povertà . Dimensioni Nel Concetto Di Povertà Economica Al Fine Di Individuare Una "Metodologia Di Misurazione" Del Fenomeno: Le Stime Della "Linea Della Povertà " .
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.
Abstract: In Questo Studio Viene Presentata Una Stima Di Lungo Periodo Della Domanda Di Moneta Prendendo A Riferimento Come Variabile Dipendente M1. Il Lavoro E' Cosi' Organizzato. Nella Prima Parte Vengono Presentate Alcune Considerazioni Sulla Domanda Di Moneta E Di Liquidita'. Nella Seconda Parte Vengono Discusse Le Caratteristiche Essenziali Della Specificazione Adottata Nell'equazione Di Domanda Di Moneta. La Terza Parte, Infine, E' Dedicata Alla Presentazione Dei Risultati Delle Stime Econ ...; [Read more...]