Search result
Abstract: Il Sistema Monetario Internazionale Deve In Ogni Caso Fornire Uno Strumento Monetario Indipendente Dai Sistemi Nazionali, Disciplinato Da Norme Concordate In Sede Internazionale E Operante In Armonia Con Le Esigenze Tecniche Previste Per La Corretta Funzionalita' Dello Strumento. Occorre, In Sintesi, Realizzare Una Moneta Riserva Su Determinazione Non Gia' Di Autorita' Nazionali, Bensi' Di Autorita' Rappresentative Di Decisioni Di Carattere Internazionale, Quali Possono Essere Quelle D ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Sostiene Che La Collaborazione E L'efficienza Operativa Economica Internazionale Esigono Condizioni Funzionali Nei Rapporti Con L'estero, Che Escludono Sia L'autogestione Monetaria, Quale Puo' Discendere Dal Sistema Di Tipo Aureo, Sia La Gestione Del Fabbisogno Monetario Per Gli Scambi Internazionali, Affidata Ad Una Moneta Nazionale Di Riserva. (Ad Es. Il Dollaro)
Abstract: Alla Luce Della Recente Esperienza Italiana, Si Rileva Che La Politica Monetaria E' Tanto Piu' Valida Nel Salvaguardare Il Potere Di Acquisto Della Moneta, Quanto Piu' Restringe La Sua Sfera D'azione All'ambito Delle Proprie Finalita' Istituzionali. L'a. Sottolinea Che L'esperienza Italiana Degli Anni '70 Pone In Evidenza Indirizzi Di Politica Monetaria Dettati Da Esigenze Di Ordine Tributario E Fiscale Piu' Da Fini Antinflazionistici. Nel Contesto Della Politica Monetaria Viene Anche ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Analizzato I Sentieri Anomali Di Politica Monetaria E Di Intermediazione Finanziaria Percorsi Dall'italia A Partire Dal 1973, L'a. Affronta L'argomento Relativo Alla Indicizzazione Dei Prezzi, Facendo Riferimento Alla Recente Analisi In Materia Condotta Dalla Commissione Baffi. Premesso Che L'inflazione, Creando Incertezza Opera In Termini Negativi Non Solo Sulla Distribuzione Del Reddito, Ma Anche Sulla Produzione, Osserva Che L'indicizzazione Nei Confronti Delle Imprese Ese ...; [Read more...]