Search result
Abstract: Al Pessimismo Che Ispira L'insoddisfacente Livello Culturale Bisogna Reagire, Intervenendo In Primo Luogo Sulla Scuola. Fondamentale E' , Quindi, La Rivalutazione Del Lavoro Come Componente Dinamica Di Una Societa' In Evoluzione, Che Metta In Piena Luce Il Ruolo Che Svolge Il Progresso Scientifico E Tecnico. Non Meno Importante E' La Funzione Che Potrebbero Avere Le Istituzioni Scolastiche Nell'orientare I Giovani, Fino A Interessarsi Del Loro Collocamento Al Termine Degli Studi.
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura E Relazioni Industriali In Italia
Abstract: Relazione Al Dibattito "A Che Punto E' La Formazione Manageriale In Italia?" Milano, 17.9.1975
Abstract: Una Conoscenza Piu' Profonda Della Quantita' Effettiva E Della Dimensione Reale Del Fenomeno Appare Indispensabile Prima Di Escogitare Gli Eventuali Piu' Opportuni Interventi.
Bari : Laterza, [1959]
Abstract: Le relazioni - Il dibattito - Il voto conclusivo del convegno - La discussione sulla rivista.
Roma : Censis, 1978
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. COMPIE UNA SORTA DI AUTOCRITICA, CHE ESTENDE AI SUOI COLLEGHI DEL "MANAGEMENT" SU DUE CARENZE FONDAMENTALI: 1) L'INCAPACITà DI TRASFERIRE NELLA REALTà ALCUNE FELICI INTUIZIONI, 2) L'INCAPACITà DI PREPARARE LE NUOVE LEVE. L'A. INSISTE SUI DOVERI DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E SULLA NECESSITà DI ROMPERE L'ISOLAMENTO DELLA SCUOLA ITALIANA NON TRASCURANDO I NESSI TRA EDUCAZIONE, SOCIETà E SUE ESIGENZE ECONOMICHE E PRODUTTIVE.
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: L'A. ATTRAVERSO IL RIPENSAMENTO DELL'AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE, DELLA CARRIERA DEL DOCENTE, DELLA SELEZIONE E LA FORMAZIONE DEI FORMATORI, DELL'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E DI ALTRE TEMATICHE, AFFRONTA LA QUESTIONE DELLA RIFONDAZIONE DELLA SCUOLA. L'IDEA DA CUI MUOVE LA SUA RIFLESSIONE è CHE L'ISTRUZIONE DA SOLA NON PUO' BASTARE A COSTRUIRE UNA NUOVA CONVIVENZA. OCCORRE RIPENSARE ALLE RADICI LA FUNZIONE EDUCATIVA NEL SUO COMPLESSO, DI CUI LA SCUOLA COSTITUISCE LO SNODO PRINC ...; [Read more...]
Roma : Censis, 1977
Abstract: LE OSSERVAZIONI, CONTENUTE NELLO STUDIO, SUGLI ASPETTI QUANTITATIVI DELL'OFFERTA E DOMANDA DI LAVORO NONCHè SULLA LORO DINAMICA NEL TEMPO, SULLA DISOCCUPAZIONE E OCCUPAZIONE LATENTE E SULLA MISURA DELLE PRESTAZIONI CONSENTONO DI PROCEDERE AD UN BILANCIO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO, BILANCIO PERALTRO CONDIZIONATO DALLA QUALITà DELLE FORZE DI LAVORO DISPONIBILI E DAL PROBLEMA DELLA LORO EFFICIENZA, E VOGLIONO SERVIRE DI PREMESSA ALL'ESAME DEL PROBLEMA DELL'OCCUPAZIONE IN ITALIA.