Search result
Abstract: Esame della politica comune di difesa e di sicurezza nella formulazione e attuazione di una politica estera comune
Abstract: L'a. Svolge Alcune Considerazioni Sulla Desiderabilita' E Realizzabilita' Di Una Moneta Unica Per L'europa, Alla Luce Delle Esperienze Recenti E Delle Obiezioni Che Sono State Mosse All'idea Nelle Sue Diverse Formulazioni. L'obiettivo Di Queste Pagine E' Quello Di Fare Il Punto Sulla Situazione Presente E Su Quelle Che All'autore Sembrano Essere Le Prospettive Future.
Abstract: Il Cinquantenario Della Pubblicazione Dell'opera Di Irving Fischer Fornisce Lo Spunto Per Svolgere Alcune Considerazioni Sull'attualita' Dell'analisi Fischeriana Delle Attese Inflazionistiche.
Abstract: I Deficit Di Bilancio Sono Stati Considerati In Vario Modo Dagli Economisti. Comunque Stiano Al Riguardo Le Cose, L'a. Dedica Il Suo Saggio All'esame Delle Tre Tesi Seguenti Con Particolare Riferimento All'esperienza Italiana. 1) I Deficit Di Bilancio Facilitano La Crescita Del Settore Pubblico. La Possibilita' Di Dare Vita Ad Un Deficit Consente Ai Politici Di Nascondere I Costi Del Governo A Coloro Che Li Sopportano. 2) Paradossalmente, In Circostanze Diverse, La Preoccupazione Per L ...; [Read more...]
Pordenone : Edizioni Studio Tesi, 1987
Abstract: SECONDO L'A. LA CRESCITA DELLA FISCALITà è LA CONSEGUENZA INEVITABILE DEL RAPIDO AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA. IL LIBRO FORNISCE UNA DOCUMENTAZIONE DELLE DIMENSIONI DEL FENOMENO E ILLUSTRA LE RAGIONI CHE HANNO CONDOTTO ALLO SVILUPPO ACCELERATO DELLA SPESA DEL SETTORE PUBBLICO IN ITALIA E CHE SONO DA COLLEGARSI AL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE DELLA COSTITUZIONE VIGENTE.
Roma : Borla, 1994
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME TRATTANO DELLA QUESTIONE DELLA LIBERTà DI SCUOLA, UN PROBLEMA CHE NASCE DALL'ESPERIENZA DI AVERE UNA SCUOLA LIBERA, ADATTA AD UNA SOCIETà LIBERA, DOVE POSSONO CONVIVERE SCUOLA PUBBLICA E SCUOLA PRIVATA ATTRAVERSO L'ADOZIONE DEL SISTEMA DEL BUONO SCUOLA
Roma : Crea, 1986
Abstract: LO STUDIO INDIVIDUA LE DIMENSIONI ED ANALIZZA LA NATURA DEL FENOMENO RIGUARDANTE LA FISCALITà IN ITALIA PER POTER LOTTARE CONTRO GLI ABUSI FISCALI E RICONDURRE L'ATTIVITà DEL FISCO ENTRO UN AMBITO COSTITUZIONALE.
Roma : Borla, 1994
Abstract: L'A. IN QUESTO SAGGIO SOSTIENE CHE SENZA L'ECONOMIA DI MERCATO LE LIBERTà POLITICHE SNO ILLUSIONI E I DIRITTI INDIVIDUALI SONO SENZA GARANZIA. IL VOLUME è ARTICOLATO IN QUATTRO CAPITOLI: MERCATO E LIBERTà; LIBERTà E GIUSTIZIA; IL MERCATO: UNICA MEDICINA PER SCUOLA E SANITà; MONETARISMO E MONETA EUROPEA