Search result
Abstract: Alla Gia' Ricca Letteratura Sul Fenomeno Della Ristrutturazione Economico-Finanziaria Delle Imprese Questo Lavoro Fornisce, Utilizzando Prevalentemente Dati Sui Bilanci Aziendali, Un Contributo Su Due Aspetti Rimasti Relativamente In Ombra: A) Il Grado Di Intensita' Con Il Quale Varie Tipologie Di Aziende Sono State Partecipi Nel Corso Della Prima Meta' Degli Anni Ottanta Del Processo Di Consolidamento Delle Strutture Patrimoniali E Di Ricomposizione Degli Attivi A Favore Della Compone ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Sono Modellati I Comportamenti Di Spesa Dei Residenti Per L'insieme Dei Consumi, Distinti In Servizi E Beni Non Durevoli, Mezzi Di Trasporto E Altri Beni Durevoli. I Risultati Mostrano Empiricamente Due Effetti Del Tasso D'interesse Reale, Realizzato E Atteso, Sui Consumi: Il Primo, Espansivo, Tramite La Parziale Correzione Del Reddito Per Le Perdite Da Inflazione Sulla Ricchezza Finanziaria; Il Secondo, Di Segno Opposto, Come Costo Opportunita' Nella Spesa Per I Beni Durevo ...; [Read more...]
Abstract: I Rapporti Di Finanziamento Reciproco Tra Imprese Sono Al Centro Di Alcuni Recenti Contributi, Teorici Ed Empirici, Incentrati Sull'esame Separato Dell'offerta O Della Domanda Di Credito Commerciale Nel Contesto Istituzionale Americano. In Questo Lavoro Si Argomenta Che L'avere Privilegiato Solo Il Profilo Di Strumento Di Raccolta Di Fondi E Modalita' Contrattuali Proprie Dell'esperienza Americana Condiziona Il Grado Di Accettabilita' Dei Risultati Sul Ruolo Del Credito Commerciale Rin ...; [Read more...]
Abstract: Un Aspetto Certamente Rilevante Del Mercato Del Lavoro Degli Anni '80 E' Rappresentato Dall'elevato, E Per Alcuni Versi Crescente, Livello Di Mobilita' Della Popolazione Tra La Condizione Di Occupato E Di Disoccupato, Tra Quella Di Appartenente Alle Forze Di Lavoro (Alla Popolazione Attiva) E Alle "Non Forze Di Lavoro" , Tra Quella Di Occupato In Un Settore E Di Occupato In Altro Settore, Ed Infine Tra Le Diverse Posizioni Nella Professione (Lavoratore Dipendente O Lavoratore Indipende ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DEL SEMINARIO TENUTOSI A ROMA IL 23 APRILE 1992 NEL CORSO DEL QUALE L'INEA HA PRESENTATO I PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA. IL VOLUME SI ARTICOLA IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO RIPORTATE LE RELAZIONI DI BASE DEL SEMINARIO CHE AFFRONTANO ALCUNE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLE INNOVAZIONI IN AGRICOLTURA; NELLA SECONDA PARTE SONO CONTENUTI I RAPPORTI CONCLUSIVI DELL'INDAGINE PRELIMINARE PER LE AREE DISCIPLINARI SELEZIONATE: AGRONOMIA, CEREALI E PIANTE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: GLI A. ESAMINANO LE RAGIONI DEL RUOLO E DELLE MODALITà DELLA REGOLAMENTAZIONE PRUDENZIALE, CHE HA COME OBIETTIVO LA STABILITà DEL SISTEMA BANCARIO, A PARTIRE DALLA RECENTE LETTERATURA TEORICA, INCENTRATA SUI CONTRATTI OTTIMALI IN PRESENZA DI RAPPORTI DI AGENZIA E DI ASIMMETRIE INFORMATIVE. GLI A. OPERANO UNA RICOSTRUZIONE DELLE RAGIONI D'ESSERE DELLA BANCA E DELLA SUA COLLOCAZIONE CENTRALE NELL'ARTICOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI. OLTRE ALLE PROBLEMATICHE D ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: LO STUDIO COSTITUISCE UN PRIMO TENTATIVO DI APPLICAZIONE DELL'ANALISI DEI FLUSSI AL MERCATO DEL LAVORO AGRICOLO. I RISULTATI RAGGIUNTI PORTANO AD AVANZARE NUOVE IPOTESI INTERPRETATIVE SUL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELLO SVILUPPO ECONOMICO GENERALE E APRONO IL CAMPO A NUOVI FILONI DI RICERCA SU ASPETTI IMPORTANTI DEL MERCATO DEL LAVORO, QUALI LA MOBILITà OCCUPAZIONALE INTERSETTORIALE E LA FLESSIBILITà DEI MERCATI SETTORIALI.