Search result
Abstract: Intervento Al 7 Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento, 29-30.9.1983. Scopo Dell'intervento E' La Formulazione, Per Sommi Capi, Di Una Proposta Sul Dove E Come Intervenire Nel Settore Informatica In Italia.
Abstract: V'e' Una Crescente Consapevolezza Circa Il Fatto Che Le Caratteristiche E Il Disegno Complessivo Delle Relazioni Di Complementarieta' Tra Imprese Possono Essere Determinanti Per La Crescita Di Una Singola Impresa E Di Insieme Di Imprese. Certe Forme Di Rapporti Sono Note Da Lungo Tempo. Cio' Che E' Nuovo, E' Il Forte Incremento Degli Accordi La Diversita' Dei Tipi Di Collaborazione, La Loro Diffusione In Numerosi Settori E Tra Imprese Dei Paesi Diversi. Risultano In Ogni Caso Poco Espl ...; [Read more...]
Abstract: La Letteratura Economica E' Stata Tradizionalmente Indirizzata Piu' Allo Studio Dell'entrata Che Dei Fattori Che Conducono Alla Formazione Di Una Nuova Impresa. Passando In Rassegna Un Certo Numero Di Lavori Che Trattano Specificamente Quest'ultimo Tema, Questo Scritto Mira Ad Individuare Le Variabili Economiche Chiave Per Spiegare La Formazione Di Una Nuova Impresa. I Profitti Sembrano Avere Un Ruolo Minore Di Quanto Ci Si Aspetta In Teoria, Mentre V'e' Una Certa Evidenza Empirica A F ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: L'A. ANALIZZA I MOVIMENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DELLE IMPRESE E DELL'INDUSTRIA NEL SUO COMPLESSO O DI SUOI SINGOLI COMPARTI IN UN PAESE CHE SI SVILUPPA OD INTENDA SVILUPPARSI INDUSTRIALMENTE. L'ASSUNTO CENTRALE DEL LAVORO è CHE LA FORZA E LA FLESSIBILITà DI UNA INDUSTRIA NAZIONALE, LA SUA CAPACITà DI ESPANDERE LA BASE PRODUTTIVA ANCHE NELLE AREE PIù ARRETRATE, DI CREARE ED ASSORBIRE NUOVE TECNOLOGIE, NONCHè DI COMPETERE CON EFFICACIA SUL PIANO INTERNAZIONALE DIPENDONO, IN ...; [Read more...]