Search result
Abstract: Lo Sviluppo Delle Aziende Ad Alto Contenuto Tecnologico, Che Ha Caratterizzato La Ripresa Economica Degli Stati Uniti, E' Stato Il Risultato Di Un Sofisticato Meccanismo Di Integrazione Tra L'attivita' Imprenditoriale Dei Privati E Quella Delle Strutture Pubbliche. Un Ruolo Particolare E' Stato Svolto Dalle Universita' . L'esperienza Dei "Parchi Scientifici" (Silycon Valley, Triangle Park) Ha Dimostrato Come La Presenza Di Valide Strutture Universitarie Sia Stata Un Incentivo Determina ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Non Intende Affrontare Una Storia Dell'organizzazione Del Lavoro In Italia, Ma Sottolineare I Contenuti Salienti Dell'intreccio Fra Organizzazione Del Lavoro Ed Azione Sindacale, Cosi' Come Si Presentano Negli Ultimi Dieci Anni.
Genova : Costa & Nolan, 1986
Abstract: GLI A. ILLUSTRANO LE CARATTERISTICHE E IL SIGNIFICATO DEL NUOVO PROGETTO DI COOPERAZIONE FRA AZIENDA E SINDACATO PER COSTRUIRE UN'AUTO AMERICANA ESTREMAMENTE COMPETIVIVA. L'ESPERIMENTO è STATO AVVIATO DALLA GENERAL MOTORS: NIENTE PIù CATENA DI MONTAGGIO, MA "UNITà DI BASE" , DOTATE DI AUTONOMIA PRODUTTIVA E AUTODIRETTE QUANTO A ESECUZIONE E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO, COSTRUZIONE DI UNA FABBRICA NEL TENNESSEE, IN CUI NON ESISTONO PIù OPERAI, CAPI E DIRIGENTI, NON SI USANO OROLOGI E CART ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: LA RICERCA, COMMISSIONATA DALLA CGIL E CHE HA INVESTITO 29 GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI ITALIANI E SI è CONCENTRATA SU CIRCA 90 PRODOTTI IN RAPPORTO AL MERCATO, SI è PROPOSTA CINQUE OBIETTIVI: 1) L'ALLARGAMENTO DELLA VISIONE SUL PROCESSO INNOVATIVO; 2) L'ANALISI DELLE POLITICHE INNOVATIVE DEI GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI; 3) L'ANALISI DELLE TECNOLOGIE STRATEGICHE E DEL LIVELLO DI PADRONANZA DI ESSE DA PARTE DELLE AZIENDE; 4) L'ANALISI DELL'IMPATTO DELLE STRATEGIE DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA S ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1993
Abstract: LA RICERCA RIGUARDA I CRITERI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA, IL SISTEMA DI REGOLAZIONE SOCIALE E IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NEI NUOVI STABILIMENTI FIAT NEL SUD, MELFI E PRATOLA SERRA, A PARTIRE DALL'EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE DI CASSINO E TERMOLI. PER LA RICOSTRUZIONE DI TALE PERCORSO EVOLUTIVO LA STRATEGIA FIAT è COLLOCATA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE E IN QUELLO EUROPEO. NE è SEGUITO UN DIBATTITO SUL RAPPORTO TRA PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI