Search result
[Milano] : Angeli, 1969
Abstract: Introduzione, Come e perché si affronta questo argomento - La prospettiva marxista - I motivi del sindacalismo rivoluzionario - Il contributo del pensiero cristiano-sociale - La teorizzazione del trade-unionismo inglese - L'interpretazione classica del sindacalismo nord-americano - I problemi e le prospettive più recenti dell'analisi del conflitto industriale e della esperienza sindacale - Conclusioni.
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract: L'evoluzione della coscienza operaia - Coscienza operaia e rappresentazione della società - l'azione operaia.
Abstract: Gli A. Prendono Lo Spunto Dal Libro Curato Da Regini E Sabel Per Riconsiderare Le Strategie Di Riaggiustamento Industriale Attraverso Le Diverse Dimensioni Del Cambiamento Industriale, I Nuovi Problemi Per Il Sindacato E Per Le Imprese, La Partecipazione Al Riaggiustamento
Abstract: Le Nuove Forme Di Lavoro Organizzato Richiedono Significative Modificazioni Del "Prodotto Negoziale Classico". I Nuovi Modelli Di Produzione E Di Impresa Evidenziano Un Quadro Di Civilta' E Umanita' Che Non Ha Precedenti All'interno Del Quale Trova Posto Una Modalita' Piu' Ricca Di Relazioni Industriali
Abstract: L'espressione Sindacato Di Classe Va Riferita Alle Strategie Rivendicative Del Sindacato E Alle Relative Concezioni Sociali. Su Tali Concezioni Vertono I Due Saggi Pubblicati Nel Fascicolo