Search result
Abstract: L'analisi Quantitativa Della Recente Ristrutturazione Dell'industria Italiana Ha Finora Trascurato La Questione Dell'accelerazione Dell'obsolescenza Economica Del Capitale E Della Sua Anticipata Sostituzione; Cio' Ha Comportato Una Significativa Distorsione Delle Conclusioni A Favore Di Interpretazioni Che Vedono Nella Sostituzione Di Capitale A Lavoro La Ragione Ultima Dei Processi Di Aggiustamento In Atto. Avvalendosi Di Informazioni Campionarie, Questo Lavoro Procede Alla Stima, Per ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro E' Centrato Sui Meccanismi Giuridici Atti A Incentivare Un Processo Di Efficiente Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese Italiane. Si Individuano A Tal Fine Gli Interventi Normativi Necessari Negli Organi Di Governo Delle Spa
Abstract: Nel Lavoro Vengono Stimate, A Fini Essenzialmente Previsivi, Alcune Specificazioni Della Domanda Di Beni D'investimento (Escluse Le Costruzioni) In Italia Nel Periodo 1970-1982. I Modelli Teorici Di Riferimento Sono L'acceleratore E Un Semplice Modello Neoclassico Di Massimizzazione Dei Profitti. L'esame Dei Risultati Raggiunti In Sede Di Stima E Soprattutto Di Capacita' Previsiva Induce A Ritenere Che Il Tasso D'interesse Reale Atteso Costituisca, Nell'esperienza Italiana Degli Anni ' ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Quantitativa Della Recente Ristrutturazione Dell'industria Italiana E In Particolare Gli Studi Sulla Relazione Di Sostituibilita' Fra Lavoro E Capitale Hanno Finora Trascurato La Questione Dell'accelerazione Dell'obsolescenza Economica Del Capitale E Della Sua Anticipata Sostituzione. Avvalendosi Di Informazioni Campionarie, Gli A. Procedono Alla Stima, Per Il Comparto Delle Medie E Grandi Imprese, Della Dinamica Dei Disinvestimenti, Della Durata Media Di Vita Del Capitale E ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO LE LINEE FONDAMENTALI DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELL'INDUSTRIA ITALIANA DALL'AUTUNNO CALDO FINO AL RISANAMENTO DELLE GRANDI AZIENDE NEGLI ANNI '80. VENGONO STUDIATI I MODELLI DI COMPORTAMENTO DELLA GRANDE E DELLA PICCOLA IMPRESA, CONCENTRANDOSI SUGLI ASPETTI PIù RILEVANTI DELLA RECENTE STORIA INDUSTRIALE: I TEMPI E LE DETERMINANTI DEL RISANAMENTO DA ESSE AVVIATO SUL FINIRE DEGLI ANNI '70; GLI EFFETTI SULL'OCCUPAZIONE E L'OPZIONE MANCATA DELLA RIDUZIONE DI ORARIO ...; [Read more...]