Search result
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1953
Abstract: Pianificazione economica in regime democratico - La pianificazione in regime democratico - Riflessi giuridici della pianificazione economica in regime democratico.
Padova : CEDAM, 1952
Abstract: Gli inizi dell'età contemporanea - L'età contemporanea: il grande conflitto anglo-francese e la restaurazione - L'età della ferrovia e del libero scambio (1830-1873) - L'economia dell'occidente fra il 1870 e il 1895 - Il trionfo dell'economia mondiale (1896-1914) - L'economia mondiale fra le due guerre mondiali - Cenni sull'economia mondiale dal 1939 al 1950.
Milano : Edizioni di Comunità, 1961
Abstract: Le forme economiche del mondo moderno - Popolazione e risorse nel mondo - Il commercio internazionale - Le zone di benessere e le zone arretrate - I fattori naturali nello sviluppo dell'economia italiana - La spinta demografica - L'economia dell'Italia unita - Gli strumenti per un'evoluzione economica moderna - Sindacati operai e associazioni industriali - L'agricoltura - L'industria I grandi complessi - Le produzioni artigiane - I servizi e i trasporti - Il sistema della distribuzione ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1950
Abstract: Inizi, limiti e caratteri dell'età moderna - Gli antichi centri dell'economia cittadina nell'età del rinascimento e della riforma - Gli inizi dell'espansione transoceanica: il Portogallo e la Spagna - Il primato economico delle potenze marittime dell'Europa di Nord-Est - La supremazia dell'Olanda e gli inizi della espansione Britannica - Mercantilismo ed il predominio della grandi potenze occidentali: Inghilterra e Francia nell'età di Luigi XIV.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: L'Economia precapitalistica - I fondamenti storici del capitalismo moderno - Spirito e forma dell'attività economica - Il mercato - I trasporti - Lo scambio delle merci - La produzione.
Milano : Bci, 1963
Abstract: IN QUESTO VOLUME, CHE LIMITA LA SUA TRATTAZIONE AI PRIMI 34 ANNI DELLA STORIA DEL REGNO D'ITALIA, PER ALTRO SINTETICA, PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DATA AI PROBLEMI DELLA POLITICA MONETARIA E CREDITIZIA E ALL'ESPOSIZIONE DEI MOLTI INVESTIMENTI IN ITALIA DELIBERATI DALLA BANCA ITALO-GERMANICA NEL 1872 E DEI GROSSI FINANZIAMENTI CONCESSI DALLE BANCHE ALLA SPECULAZIONE EDILIZIA PER TUTTO IL 1887.