Search result
Include: all the following filters
Items found: 18
Roma : [Assicredito, 1957]
Abstract: Dichiarazioni del presidente - Relazione sull'attività svolta dall'associazione - Accordi, contratti collettivi nazionali di lavoro e vertenze sindacali, rapporti di lavoro - Avviamento al lavoro e apprendistato - Tutela del personale femminile - Previdenza sociale - assegni familiari - Assistenza malattia - Fondo indennità impiegati - Questioni varie ed organizzative - Notiziario di giurisprudenza - Le deliberazioni del consiglio e dell'assemblea.
Roma : Lo scaffale, 1964
Abstract: Generalità - Motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Modalità per il versamento del contributo dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni - Misura dei contributi - Retribuzione - elementi di retribuzione - Nuovo modello delle tessere assicurative I.N.P.S. - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite, sottratte o distrutte ...
Roma : Lo scaffale, 1958
Abstract: Generalità - I motivi della riforma - Campo di applicazione - Sistema di finanziamento - Modi di finanziamento - Misura dei contributi, retribuzione, elementi di retribuzione - Modalità di pagamento del contributo - Marche assicurative smarrite,sottratte o distrutte - regolarizzazione di posizioni assicurative - Determinazione della retribuzione mensile agli effetti della marca base, 13° mensilità - Requisiti di pensionabilità - Periodi non lavorativi coperti da assicurazione - Servizi ...; [Read more...]
Roma : Associazione sindacale fra le aziende del credito, [1953]
Abstract: La disciplina del collocamento - La legislazione vigente - Le assunzioni obbligatorie - Mutilati ed invalidi di guerra - Mutilati ed invalidi per servizio - Organi di guerra - Mutilati ed invalidi del lavoro - Reduci-Partigiani-Combattenti - Profughi-ex tubercolotici-Mano d'opera imponibile nell'agricoltura.
Roma : Assicredito, 1994
Abstract: IL RAPPORTO OFFRE DELLE RIFLESSIONI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLE AZIENDE DI CREDITO, NEI SUOI RIFLESSI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LA SUA GESTIONE E LA SUA REMUNERAZIONE. QUESTE SONO SVILUPPATE IN UN'OTTICA EUROPEA, SIA NEI CONFRONTI INTERNAZIONALI SULLE RETRIBUZIONI, IL COSTO DEL LAVORO E IL SUO IMPATTO SUI BILANCI BANCARI, SIA CON UNA PARTE SPECIFICA DEDICATA AD UN PRIMO BILANCIO DELL'ESPERIENZA IN MATERIA DELLE GRANDI BANCHE ESTERE E AD UNA RIFLESSIONE SUGLI INSEGNAMENTI CHE SE ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1994
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI ALLA GIORNATA DI STUDIO CHE SI è SVOLTA A ROMA IL 14 GIUGNO 1994 SULLO STUDIO DELLE RETRIBUZIONI E DEL COSTO DEL LAVORO NELLE BANCHE ITALIANE E EUROPEE. L'INDAGINE PERMETTE DI RAFFRONTARE LA SITUAZIONE ITALIANA CON QUELLA DI ALTRI PAESI E CONSIDERA SE LE CONDIZIONI DI COMPETITIVITà CHE SUSSISTONO NELL'AMBITO EUROPEO SIANO TALI DA FAVORIRE O DA DANNEGGIARE LE BANCHE ITALIANE. LE PRIME DUE PARTI DELL'OPERA SONO DEDICATE ALLA POSIZIONE DELLE A ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1997
Abstract: IL VOLUME PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL COSTO DEL PERSONALE E LA PRODUTTIVITà NEI SERVIZI FINANZIARI, NELLE AZIENDE DI CREDITO E VALUTA GLI EFFETTI ECONOMICI DELLA CONTRATTAZIONE. NELLA SECONDA PARTE VENGONO EVIDENZIATE LE STRATEGIE OCCUPAZIONALI E RETRIBUTIVE NELLE AZIENDE DI CREDITO EUROPEE ED ITALIANE
Roma : Assicredito, 1996
Abstract: LA QUARTA EDIZIONE DEL RAPPORTO SULLE DINAMICHE DEI COSTI DEL PERSONALE E SUI PRINCIPALI ASPETTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEL SETTORE DEL CREDITO DEDICA UN APPROFONDIMENTO AGLI ASSETTI E ALLE STRATEGIE OCCUPAZIONALI DELLE MAGGIORI AZIENDE DI CREDITO EUROPEE E AGLI AFFETTI DERIVANTI DALLE CONCENTRANZIONI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI. INOLTRE UNA PARTE DEL RAPPORTO STUDIA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI COMPENSATION SUI PRINCIPALI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, DI C ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1993
Abstract: LA PROBLEMATICA DEL TEMPO DI LAVORO PRESSO LE AZIENDE DEL CREDITO E DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA IN GENERE è VISTA IN MODO PRIORITARIO DAGLI A. CHE FORNISCONO VALUTAZIONI E SPUNTI DI RIFLESSIONE CONSIDERANDO LA POLITICA DEGLI ORARI PRATICATA DALLE PARTI SOCIALI E LE PROSPETTIVE FUTURE IN FUNZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETà E DELL'EVOLUZIONE DEI BISOGNI SUI "TEMPI DI VITA". SONO POI APPROFONDITE LE QUESTIONI DI DIRITTO EMERSE IN MATERIA E IN PARTICOLARE LA NORMATIVA DEL SETT ...; [Read more...]