Search result
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Sottolinea Che Il Terremoto Ha Inciso Profondamente Sulle Prospettive Socio-Economiche Della Campania E Della Basilicata, Regioni Nelle Quali Occorre Accelerare La Ricostruzione. In Prospettiva, Quindi, E' Necessario Che Siano Risolti I Problemi Dell'emergenza E Sia Impostato Un Programma Di Ricostruzione Serio, Credibile, Dai Tempi Prefissati.
Abstract: Le Illusioni Della Politica Monetaria; I Tassi Di Interesse Sono Ormai Diventati Prezzi Politici; I Processi Di Inquinamento Del Sistema Bancario; Le Prospettive: Il Pericolo Di Un Crescente Coinvolgimento Del Sistema Bancario Nelle Politiche Assistenzialistiche; Il Ruolo Dello Stato E Quello Del Sistema Bancario Nel Risanamento Dell'economia; Per Una Maggiore Efficienza Del Sistema Bancario.
Abstract: Secondo L'a. Le Premesse Per La Soluzione Del Problema Ecologico Sono: Favorire L'affermarsi Di Un Nuovo Modello Di Sviluppo Che Renda Possibile Un'attenzione Prioritaria Alle Esigenze Sociali; Portare Avanti Il Problema Ecologico A Livello Mondiale O Quantomeno A Livello Comunitario; Un Sistema Opportuno Di Dazi A Protezione Delle Merci Rincarate; La Realizzazione Di Infrastrutture, Lo Svolgimento Di Attivita' E La Determinazione Di Un Sistema Di Vincoli In Grado Di Influire Su Certi ...; [Read more...]
Abstract: Note A Margine Del Convegno Su "Economisti E Politici; Scelte Politiche E Teoria Economica In Italia, 1945-1979" .
Abstract: L'a. Esamina Le Possibilita' Di Ripresa Dell'economia Italiana E I Problemi Ad Essa Connessi: La Lotta Su Due Fronti: Contro L'inflazione E Per L'occupazione, La Necessita' Di Un Consenso Sociale, La Necessita' Per La Ripresa Di Puntare Allo Sviluppo E Percio' La Necessita' Di Non Ignorare Il Terzo Mondo.
Abstract: L'ambiente E' Diventato Un Tema Centrale Dell'economia, Il Timore Di Sconvolgimenti Del Pianeta Assume Un Rilievo Sempre Maggiore. Vengono Poste Una Serie Di Domanda Alla Geologia, Alla Fisica E Alla Cosmologia Per Potere Assumere Atteggiamenti Resposnsabili
Torino : Utet, 1983
Abstract: L'A. FORNISCE DELLE RIFLESSIONI SUL PASSATO E SUL FUTURO DEL METODO DELLA SCIENZA ECONOMICA. LA MATERIA TRATTATA RIGUARDA MOLTI ASPETTI DEL DIBATTITO ODIERNO SULL'INDAGINE ECONOMICA: DALLA CRITICA ALL'APPORTO MARGINALISTICO ALLA STRUTTURA LOGICA DEI MODELLI DI EQUILIBRIO GENERALE; DALLA POSIZIONE DI MARX, TRA SCIENZA E IDEOLOGIA, AI RAPPORTI TRA DEMOCRAZIA E MERCATO.
Torino : Utet, 1977
Abstract: L'A. ESAMINA I SUCCESSIVI SVILUPPI DELLA POLITICA ECONOMICA, DEI SUOI FONDAMENTALI PROBLEMI NEL MOMENTO PRESENTE E IN PARTICOLARE DI QUELLI DELL'ECONOMIA ITALIANA. IL CORSO SI APRE CON UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI CONCEZIONI DI POLITICA ECONOMICA CONSIDERATE NEI LORO FONDAMENTI TEORICI E NEI LORO CONTESTI STORICI. SUCCESSIVAMENTE SONO ANALIZZATI LA GENESI, LO SVILUPPO E L'ATTUALE CRISI DEI SISTEMI CAPITALISTICI CHE CONSENTONO DI COLLOCARE NEI CONTESTI STORICI A LORO APPROPRIATI I PR ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1981
Abstract: NEL LIBRO SONO PUBBLICATE DUE RELAZIONI CHE L'A. HA PRESENTATO ALLA V COMMISSIONE DEL SENATO E CHE NON FURONO MAI DISCUSSE PER LA CADUTA DEL PRIMO GOVERNO COSSIGA. IN TALI RELAZIONI L'A. RICHIAMA L'ATTENZIONE DEL PARLAMENTO SU ALCUNI PROBLEMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI E DEL MINISTERO CHE DOVREBBE ORIENTARNE LE STRATEGIE E CONTROLLARNE IL SISTEMA, FORMULANDO ALCUNI CRITERI E PROPOSTE PER LA LORO SOLUZIONE.