Search result
Abstract: Gli Argomenti Affrontati Nello Studio Sono: L'analisi Delle Modifiche Intervenute Negli Anni '70 Nella Posizione Relativa Dell'italia Nel Commercio Mondiale, L'individuazione Dei Mercati Esteri Piu' Dinamici, Unitamente Ad Una Valutazione Dell'adeguatezza Dell'offerta, Nei Principali Settori Produttivi, Rispetto Alle Dinamiche Previste Della Domanda Interna E Di Quella Esterna.
Abstract: Il Presente Studio Compendia Parte Dei Risultati Di Una Ricerca Di Gruppo Predisposta Dal Centro Studi Confindustria Per La Costruzione Di Un Modello Di Previsione Annuale Dell'economia Italiana
Abstract: Lo Studio Ha Per Oggetto Le Tendenze Recenti Della Divisione Internazionale Del Lavoro. In Particolare L'a. Vuole Individuare La Collocazione Internazionale Dell'industria Italiana. Viene Esaminata La Struttura Merceologica Dei Flussi Esportativi Di Manufatti. Da Essa Emerge Che La Composizione Del Nostro Export Risulta Sopradimensionata In Settori Di Beni "Tradizionali" , E Quindi I Prodotti Italiani Sono Soggetti Alla Concorrenza Delle Merci Provenienti Da Altri Paesi Con Simile Stru ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio E' Articolato In Due Parti, La Prima Delle Quali E' Tesa A Verificare La Connessione Esistente Tra Andamento Della Cig E La Produzione Industriale E, La Seconda A Descrivere, In Un'analisi Comparativa Per Regione E Settore, Il Peso Assunto Dagli Interventi Della Cig Nei 24 Mesi Del Biennio Considerato
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Si Propone Di Quantificare Gli Spostamenti Territoriali Condizionati Da Una Pressione Demografica Tra Il Luogo Di Provenienza E Il Luogo Di Destinazione. Inoltre Cerca Di Meglio Qualificare Le Determinanti Di Questi Movimenti Individuali O Di Gruppo, Partendo Dal Presupposto Che Il Fattore Economico Gioca Un Ruolo Di Rilievo, Cioe' Non Rappresenta Il Carattere Di Una Delle Possibili Motivazioni Per Emigrare, Bensi' Quello Dell'unica Motivazione Possibile.
Firenze : Le Monnier, 1981
Abstract: IL QUADERNO, PRIMO DI UNA NUOVA SERIE, CONTIENE I RISULTATI DI UNA RICERCA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE EINAUDI PER UN RIESAME STORICO DELLA NAZIONALIZZAZIONE DELL'INDUSTRIA ELETTRICA. NEL PRIMO SAGGIO P. FEDI RICOSTRUISCE, SULLA BASE DI UN'ANALISI DOCUMENTARIA, LA GENESI E GLI OBIETTIVI DELLA NAZIONALIZZAZIONE; E COMMENTA POI LA GESTIONE DELL'ENTE DI STATO. NEL SECONDO SAGGIO (NELL'APPENDICE AL VOLUME) F. LIBERATI CONSIDERA DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA L'ESPERIENZA DELLA NAZIONALIZZAZIONE, ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: LO STUDIO PROSEGUE L'ESAME DELL'ANDAMENTO DELLE ORE AUTORIZZATE DALLA CASSA INTEGRAZIONE, (CFR. EVOLUZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, DEL MARZO 1978) A LIVELLO TERRITORIALE, RIGUARDO AL TIPO DI INTERVENTO E AL SETTORE MERCEOLOGICO, IN MODO DA FORNIRE INDICAZIONI CIRCA LE MODIFICAZIONI INTERVENUTE A LIVELLO REGIONALE, E DARE UNA MISURA DELLA DISLOCAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL TERRITORIO.