Search result
Include: all the following filters
Items found: 44
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: L'A. FORNISCE ALCUNI ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE RELATIVI ALL'EVOLUZIONE DEL DIRITTO IN CINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLO CIVILE. NELLA PRIMA PARTE è FORNITO SOLO UN DISEGNO SCHEMATICO DELLE TAPPE CHE LA CINA HA COMPIUTO IN DIREZIONE DELLO STATO DI DIRITTO. L'A. RILEVA COME IN QUESTO CAMMINO, LE CUI VICENDE SONO STRETTAMENTE INTRECCIATE CON LA STORIA POLITICA, IL DIRITTO CIVILE HA UN POSTO DI GRANDE IMPORTANZA E I "PRINCIPI GENERALI DEL CODICE CIVILE" OCCUPANO IN PARTICOLARE ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: LA STORIA DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ORDINAMENTI MILITARI ITALIANI DAL 1945 AL 1976 è DIVISA IN TRE PARTI: NELLA PRIMA VENGONO TRATTATI LA POLITICA MILITARE, I CONCETTI STRATEGICI GENERALI CHE NE SONO DERIVATI E I PROBLEMI DELL'ORDINAMENTO DELL'ALTO COMANDO E DEL VERTICE DEL MINISTERO DELLA DIFESA. NELLA SECONDA PARTE VENGONO ESAMINATE LE DOTTRINE OPERATIVE DELL'ESERCITO, DELLA MARINA E DELL'AERONAUTICA, CHE SI SONO VIA VIA TRASFORMATE IN STRETTA CORRELAZIONE CON L'EVOLVERSI DELLE CONCE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE: DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO TERZO VOLUME SONO PRESI I ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RICAPITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI CREDITO: ASPETTI TEORICI E CONDIZIONI EVOLUTIVE; LA RICAPITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI CREDITO NEL CORSO DEGLI ANNI '80; I PROCESSI DI RICAPITALIZZAZIONE DELLE CASSE DI RISPARMIO; I PRESTITI SUBORDINATI
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME SI RIFERISCONO A SEMINARI DI STUDIO SVOLTI NEL 1988-89 E 1989-90. I TEMI TRATTATI RIGUARDANO LA DELIMITAZIONE DELLA NOZIONE DI "CONTRATTO INTERNAZIONALE", LA FUNZIONE DI INTERPRETAZIONE CHE I TRATTATI DELLE COMUNITà EUROPEE ASSEGNANO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA, IL PROBLEMA DELLA "LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI INTERNAZIONALI" E LA FUNZIONE CHE HA ACQUISTATO L'ARBITRATO PER LA SOLUZIONE DEI CONFLITTI CHE NE NASCONO TRA IMPRESE CONTRAENTI, TRA IMPRESE E STAT ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: LA RACCOLTA DELLE DIFESE ORALI DELL'A. CHE RIGUARDANO IL CASO DELLA SENTENZA ARBITRALE RESA DAL RE DI SPAGNA IL 23 DICEMBRE 1906 (HONDURAS E NICARAGUA); IL CASO DELLA BARCELONA TRACTION, LIGHT & POWER COMPANY, LIMITED (BELGIO E SPAGNA); IL CASO DELLA PIATTAFORMA CONTINENTALE (TUNISIA/LIBIA); IL CASO DELLA DELIMITAZIONE DELLA FRONTIERA MARITTIMA NEL GOLFO DEL MAINE (CANADA/STATI UNITI D'AMERICA)
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: IL CONVEGNO è NATO DALL'ESIGENZA DI RIDEFINIRE LE CATEGORIE GIURIDICHE ALLA LUCE DELLE NUOVE ESPERIENZE DELL'ETà TECNOLOGICA. NEI CONTRIBUTI TRASPARE, CON SOLUZIONI DIVERSE, IL DILEMMA SE L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEBBA ESSERE CONCEPITA NEI TERMINI DELLA REGOLAMENTAZIONE POSITIVA DI SITUAZIONI SOCIALI EMERGENTI, O NEI TERMINI DEL RICONOSCIMENTO DI UN SIGNIFICATO GIURIDICO INSITO NELLE NUOVE SITUAZIONI SOCIALI
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: IL MANUALE SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: INTRODUZIONE AL CONCETTO DI BILANCIO; LE SCRITTURE CONTABILI; CENNI DI CONTABILITà ORDINARIA E CONTABILITà FINANZIARIA; IL PIANO DEI CONTI E IL BILANCIO DI VERIFICA; I PRINCIPI DA SEGUIRE NELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO; I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA REDAZIONE DEL CONTO PATRIMONIALE; LA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO; SCHEMI DI REDAZIONE DEL BILANCIO; L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO E I CONSEGUENTI ADEMPIMENTI; BILANCIO CONTABILE E BIL ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1987
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE ALCUNE LEZIONI SULLE FONTI DI ENERGIA TENUTE ALLA LUISS NELL'ANNO ACCADEMICO 1985-1986. LA MATERIA è ORGANIZZATA IN QUATTRO SEZIONI: NELLA PRIMA è TRACCIATO IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'INTERA MATERIA; NELLA SECONDA è ESAMINATA LA NAZIONALIZZAZIONE ELETTRICA, DALLA ESPROPRIAZIONE DELLE IMRPESE PRIVATE E DALLA CREAZIONE DEL MONOPOLIO PUBBLICO ALL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALIZZATO; NELLA TERZA SEZIONE è AFFRONTATA LA GESTIONE PUBBLICA DELL'ENERGIA (SOPRATTUTTO IL ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: L'A. DAPPRIMA FA RIFERIMENTO AL QUADRO NORMATIVO DELL'ASSETTO DELLE TELECOMUNICAZIONI IN ITALIA, NEI PAESI DELL'AMBITO CEE, NEGLI USA ED IN GIAPPONE, E SVILUPPA POI IL TEMA DELL'ISTITUTO DELLE CONCESSIONI EVIDENZIANDONE LE MAGGIORI PECULIARITà. RIVOLGE POI L'ATTENZIONE ALLA PRESENZA DELL'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AI VARI SISTEMI INFORMATICI DELLA STESSA E DELINEA GLI ELEMENTI TECNOLOGICI DELL'HARDWARE E DEL SOFTWARE ANCHE SOTTO L'ASPETTO DELLA LORO TUTELA. NELL'ULTI ...; [Read more...]