Search result
Bologna : Il mulino ; Roma : AREL, 2019
Abstract: Il volume contiene una raccolta di saggi dedicati ai temi della crescita, della produttività, delle disuguaglianze e della coesione sociale. La scelta di analizzare insieme tali diversi aspetti dell'economia e della società dipende dalla convinzione, sempre più diffusa tra gli studiosi, che esistano tra questi fenomeni importanti relazioni, anche diverse da quelle trattate negli studi tradizionali. Nell'ultimo decennio, con la crescita delle disuguaglianze si è sviluppata in effetti un ...; [Read more...]
Torino : add, 2010
Abstract: La tempesta che scuote l'Europa non è soltanto economica. È soprattutto politica. Al banco di prova della crisi, l'Europa si è dimostrata divisa, asfittica, incapace di fornire risposte comuni. Al punto da aver messo a repentaglio, con i suoi tentennamenti, la stessa sopravvivenza della moneta unica. E con ogni successivo deterioramento, le prospettive per un rilancio del processo d'integrazione sembrano allontanarsi. Mentre il baricentro politico internazionale si sposta inesorabilmen ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino ; Roma : AREL, 2017
Abstract: Non è stata soltanto l’economia a condurre l’Indonesia sotto i riflettori internazionali, ma il cambiamento che interessa la società intera. L’emersione visibile di nuove energie si è coniugata con trasformazioni inedite. Tutto il tessuto sociale ne ha beneficiato: l’imprenditoria ha più terreni su cui esprimersi, l’opinione pubblica svolge un ruolo importante, la democrazia si afferma come un valore oltre che come uno strumento, la dialettica parlamentare è acquisita. La stagione dell ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 2019 (stampa 2018)
Abstract: La strada che ha preso l'Italia non mi piace. Vorrei che si cambiasse direzione. In questo libro provo a elaborare idee e lanciare proposte concrete. Per interrompere una sequenza fatta di errori e illusioni, tra sovranismi e rottamazioni, che ha portato a un'Italia sempre più ripiegata su se stessa. Per affrontare le sfide dell'immigrazione, del declino economico e culturale, della sostenibilità ambientale, e per un'Italia davvero protagonista di una nuova Europa. Le mie riflessioni s ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: partendo dalle recenti vicende dell' integrazione europea, quali le scadenze fissate dal Trattato di Maastricht, l'A. affronta il problema dell'allargamento dell'Unione europea ai paesi Scandinavi e l'influenza che il modello di cooperazione nordica potrà avere sui paesi Baltici, su quelli di Visegrad e sull'intero processo di integrazione europea