Search result
Abstract: Dall'intervista A Leontief, Curata Da Paolo Sylos Labini, Emerge Che: Finora Il Progresso Tecnologico Non Aveva Sostituito Le Persone Perche' Le Macchine Erano Stupide. Oggi Le Nuove Macchine Non Sostituiscono Solo I Muscoli Ma Anche I Cervelli. Col Progresso Tecnologico Il Sindacato E' Piu' Debole. L'unica Richiesta Sensata E' Ridurre Il Tempo Di Lavoro. Nel Terzo Mondo Il Problema Si Complica: La Manodopera A Buon Mercato Non Sara' Piu' Una Scappatoia.
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1960
Abstract: Il bilancio dell'energia nel periodo 1953-57 - Struttura del sistema energetico italiano nel 1953 e nel 1956 - Prospettiva di sviluppo dell'economia italiana al 1965 - Previsioni dei fabbisogni delle fonti di energia al 1965 nel quadro delle prospettive di sviluppo dell'economia italiana.
Paris : Genin, 1958
Abstract: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract: Proposta per migliorare le previsioni economiche - Economia input-output - Salari, profitti, prezzi e imposte - La struttura dello sviluppo - Produzione interna e commercio estero: riesame della posizione americana per quanto riguarda il capitale - Proporzione dei fattori e struttura del commercio americano: ulteriore analisi teorica e empirica - Analisi input-output - La struttura dell'economia americana - Gli effetti economici del disarmo - Gli effetti economici, settoriali e regiona ...; [Read more...]
New York : Oxford Univ. Press, 1977
Abstract: V. EDIZIONE ITALIANA
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: SECONDA RACCOLTA DI SAGGI DELL'A. (LA PRIMA è APPARSA NEL 1968 CON IL TITOLO "SAGGI DI ECONOMIA" ) .
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract: IN QUESTO VOLUME SONO RACCOLTI VENTI SAGGI SCRITTI DALL'AUTORE IN UN ARCO DI TEMPO PIUTTOSTO VASTO. IL FILO CONDUTTORE CHE LI LEGA è LA TEORIA ECONOMICA, LA SUA STRUTTURA, IL SUO USO ED IL SUO ABUSO. NE RISULTA UNA RACCOLTA RAPPRESENTATIVA DEL PENSIERO DELL'A.
Milano : Mondadori, 1977
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA I RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO SULLE CONSEGUENZE CHE I PROBLEMI E LE POLITICHE ECONOMICHE, CONSIDERATI IN PROSPETTIVA, POTRANNO ESERCITARE SULLA STRATEGIA DI SVILUPPO INTERNAZIONALE NEL SECONDO DECENNIO DI SVILUPPO DELLE NAZIONI UNITE.
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: L'ANTOLOGIA DOCUMENTA L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INPUT-OUTPUT E LE SUE APPLICAZIONI AI PROBLEMI ECONOMICI FONDAMENTALI DEL NOSTRO SECOLO, E FORNISCE ESEMPI DEI VARI CONTRIBUTI CHE LEONTIEF HA DATO AD ALTRI SETTORI DI STUDIO DELL'ECONOMIA E DELLE SUE INTUIZIONI SU SVARIATI ARGOMENTI, DALLA METODOLOGIA SCIENTIFICA ALLE POSSIBILITà E LIMITI DELLA PIANIFICAZIONE ECONOMICA NAZIONALE.