Agenzia di ricerche e legislazione
Roma : Arel, 1984
Abstract: AL FINE DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE L'ANALISI SULLE POSSIBILITà E SULLE MODALITà PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO, L'AREL HA RACCOLTO NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI ITALIANI E STRANIERI SVOLTI NEL CONVEGNO DEL 7 MAGGIO 1983. AL CONVEGNO è STATO ANALIZZATO IL TEMA DELLE FONDAZIONI SOTTO I DIVERSI PROFILI (COSTITUZIONALE, CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO) NELL'OTTICA DI FORMULARE PROPOSTE CONCRETE PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO. ...; [Read more...]
AL FINE DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE L'ANALISI SULLE POSSIBILITà E SULLE MODALITà PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO, L'AREL HA RACCOLTO NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI ITALIANI E STRANIERI SVOLTI NEL CONVEGNO DEL 7 MAGGIO 1983. AL CONVEGNO è STATO ANALIZZATO IL TEMA DELLE FONDAZIONI SOTTO I DIVERSI PROFILI (COSTITUZIONALE, CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO) NELL'OTTICA DI FORMULARE PROPOSTE CONCRETE PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO. LA SECONDA PARTE CONTIENE UNA RICERCA, EFFETTUATA DALL'AREL CON LA COLLABORAZIONE DI RICERCATORI DELLA LUISS, VOLTA A RICOSTRUIRE E PROSPETTARE IL QUADRO COMPLETO DELLE SOLUZIONI E DEI CARATTERI DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI, RIGUARDO LE FONDAZIONI, DEI DIVERSI PAESI OCCIDENTALI.