Search result
Torino : G. Einaudi, 1965
Abstract: Speculazione, preferenza per la liquidità e teoria dell'occupazione - La teoria delle fluttuazioni economiche - La teoria dello sviluppo economico.
Abstract: Thatcher E' Salita Al Governo Nel 1979 Afferma L'a. , E, Il Miglioramento Che Si E' Andato Realizzando A Partire Dal 1981 Non Ha Ancora Riparato I Danni Causati Dai Primi Due Anni Del Suo Governo. Il Meglio Che Si Puo' Dire Della Signora Thatcher E' Che E' Capace Di Imparare Dai Propri Errori
London : Duckworth, 1960
Abstract: Speculation, liquidity preference and the theory of employment - The theory of economic fluctuations - The theory of economic growth.
Milano : Garzanti, 1986
Abstract: IL TESTO è LA VERSIONE RIELABORATA DELL'INTERVISTA EFFETTUATA DALL'AUTORE NEL MARZO 1984. L'A. SI SOFFERMA SUI SUOI ANNI DI FORMAZIONE A BUDAPEST, A BERLINO, ALLA LONDON SCHOOL OF ECONOMICS, SUL RAPPORTO CON KEYNES, KAHN E LA ROBINSON, SULLE PREMESSE DELLA TEORIA ECONOMICA POST-KEYNESIANA, E ACCENNA AL DIBATTITO SUL MONETARISMO. INOLTRE TRACCIA RITRATTI DEGLI "STRANIERI" COME LUI INCONTRATI A CAMBRIDGE E DEL LORO CONTRIBUTO ALLA TEORIA ECONOMICA: JOHN VON NEUMANN, MICHAL KALECKI E PIER ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1986
Abstract: IL TESTO è LA VERSIONE RIELABORATA DELL'INTERVISTA EFFETTUATA DALL'AUTORE NEL MARZO 1984. L'A. SI SOFFERMA SUI SUOI ANNI DI FORMAZIONE A BUDAPEST, A BERLINO, ALLA LONDON SCHOOL OF ECONOMICS, SUL RAPPORTO CON KEYNES, KAHN E LA ROBINSON, SULLE PREMESSE DELLA TEORIA ECONOMICA POST-KEYNESIANA, E ACCENNA AL DIBATTITO SUL MONETARISMO. INOLTRE TRACCIA RITRATTI DEGLI "STRANIERI" COME LUI INCONTRATI A CAMBRIDGE E DEL LORO CONTRIBUTO ALLA TEORIA ECONOMICA: JOHN VON NEUMANN, MICHAL KALECKI E PIER ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1986
Abstract: NELLA PRIMA SEZIONE SONO RIPORTATI SAGGI DELL'A. IN TEMA DI OCCUPAZIONE, MONETA E INFLAZIONE, TRA CUI I SAGGI CHE RISALGONO AGLI ANNI '30 E '40, ALL'EPOCA DELLA SUA CONVERSIONE AL KEYNESIANESIMO, IN TEMA DI OCCUPAZIONE E DI DETERMINAZIONE DEL SAGGIO D'INTERESSE. SEGUONO I SAGGI SCRITTI NEGLI ANNI '50 SUL SISTEMA MONETARIO INGLESE (FRA CUI LA SINTESI DEL RAPPORTO RADCLIFFE) E DI ESPOSIZIONE DELLA SUA TEORIA DELL'INFLAZIONE. LA SECONDA SEZIONE RACCOGLIE SETTE SCRITTI CHE TRATTANO DELLE P ...; [Read more...]
Torino : Loescher, 1984
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL LIBRO COMPRENDE LE DUE LEZIONI IN MEMORIA DI LORD RADCLIFFE TENUTE ALL'UNIVERSITà DI WARWICK NEL 1981. NELLA SECONDA PARTE è RIPRODOTTA LA DEPOSIZIONE DELL'A. ALLA COMMISSIONE DEL TESORO INGLESE DEL 1980. L'A. ATTACCA LE TESI MONETARISTICHE DEGLI ECONOMISTI E DEI POLITICI INGLESI E AMERICANI, DIMOSTRANDO CHE LE LORO AFFERMAZIONI NON SONO SUFFRAGATE DAI FATTI. NEL DESCRIVERE GLI SVILUPPI DEL MONETARISMO EGLI INDICA COME SIANO VALIDE LE ARGOMENTAZIONI DELLA COMMISSIONE ...; [Read more...]
London : Gerald Duckworth, 1960
Abstract: The theory of equilibrium - The theory of imperfect competition - The theory of welfare economics - The theory of capital - The theory of distribution.