Search result
Milano : Garzanti, 1988
Abstract: L'A. RICOSTRUISCE LE TAPPE DELLA SUA OPERA DI STUDIOSO E DI UOMO POLITICO IMPEGNATO NELLA SOLUZIONE DEI GRANDI PROBLEMI ECONOMICI DELL'OCCIDENTE. L'A. SI PONE COME IL PIù FEDELE INTERPRETE E DIFENSORE DEL PENSIERO KEYNESIANO. E POICHè LA TEORIA KEYNESIANA SI PONE DIRETTAMENTE IL PROBLEMA DEL CONTROLLO DEI GRANDI AGGREGATI ECONOMICI IN VISTA DELLA PIENA OCCUPAZIONE, LA RIAFFERMAZIONE DELLA VALIDITà SCIENTIFICA DEI PRINCIPI KEYNESIANI TRAPASSA NELLA ESPLICITA DISCUSSIONE DI TEMI ATTUALI ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1984
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE LO SVILUPPO DEL PENSIERO, DI KEYNES E DEGLI ECONOMISTI CHE SU DI LUI HANNO AVUTO INFLUENZA, CHE HA PORTATO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA TEORIA GENERALE. L'A. INIZIA CON UNA BREVE RASSEGNA DEI PRIMI ECONOMISTI CHE HANNO INFLUENZATO IL PENSIERO DI KEYNES, DEDICA POI LA SECONDA LETTURA AL SIGNIFICATO DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. LE SUCCESSIVE LETTURE SONO DEDICATE AL TRATTATO SULLA MONETA E ALLA TEORIA GENERALE. L'ULTIMA LETTURA, SULLE RELAZIONI PERSONALI DELL'A. ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1989
Abstract: NEL 1929, TRE ANNI DOPO AVER INIZIATO A STUDIARE ECONOMIA, CON LA SUPERVISIONE DI KEYNES E SHOVE L'A. PRESENTO' AL KING'S COLLEGE DI CAMBRIDGE UNA TESI INTITOLATA "THE ECONOMICS OF SHORT PERIOD". I COLLEGHI DI CAMBRIDGE, PIERO SRAFFA, AUSTIN ROBINSON E JOAN ROBINSON, COSì COME GLI STUDENTI DELL'UNIVERSITà CONOBBERO MOLTO BENE I CONTENUTI DELL'OPERA, COSì CHE ESSI FURONO TRAMANDATI PER TRADIZIONE ORALE. FINO AD OGGI NON è STATA MAI PUBBLICATA IN INGLESE. NEL 1983 UNA VERSIONE ITALIANA è ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1983
Abstract: GLI SCRITTI RIUNITI NEL PRESENTE VOLUME HANNO LA CARATTERISTICA DI FORNIRE TESTIMONIANZE E VALUTAZIONI CHE RIFLETTONO DIFFERENTI ANGOLI VISUALI SULLA PERSONALITà DI KEYNES E CHE COSTITUISCONO, NEL CONTEMPO, UN INSIEME INTEGRATO ED ORGANICO.