Search result
Abstract: In Questo Studio Viene Stimata Una Equazione Del Tasso Di Interesse Nominale In Forma Ridotta. I Risultati Confortano L'ipotesi Tradizionale Secondo La Quale I Tassi Di Interesse Nominali Possono Essere Accuratamente Spiegati Dai Movimenti Dell'inflazione Attesa, Dell'offerta Di Moneta, Della Componente Permanente Del Deficit Di Parte Corrente, Da Una Misura Della Capacita' Produttiva Utilizzata E Dai Movimenti Dei Tassi Di Interesse Nominali Esteri Corretti Per Il Deprezzamento Atteso ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Utilizzati Dati Sull'economia Italiana Del Dopo-Guerra Per Affrontare I Seguenti Quesiti: 1) Se I Consumatori Considerino Il Debito Pubblico Come Parte Della Loro Ricchezza Netta; 2) Se Le Perdite In Conto Capitale Subite Dal Settore Privato A Causa Dell'inflazione, Soprattutto Durante Gli Anni Settanta, Abbiano Avuto Un Effetto Rilevante Sul Consumo Aggregato; 3) Quali Siano Le Implicazioni Dei Punti 1) E 2) Per Il Comportamento Del Risparmio Privato E Naziona ...; [Read more...]
Abstract: La Teoria Del Risparmio Precauzionale Afferma Che L'incertezza Del Reddito Abbassa La Propensione Media Al Consumo Ma Ne Aumenta La Propensione Marginale. In Questo Paper Gli A. Presentano Una Nuova Dimostrazione Di Queste Affermazioni
Abstract: Gli A. Presentano Una Analisi Esplicativa Di Due Aspetti Tipici Che Caratterizzano Il Tasso Di Risparmio Italiano: Secondo Gli Standards Internazionali, L'italia E' Un Paese Con Alto Tasso Di Risparmio; Il Tasso Di Risparmio Italiano E' Sceso Marcatamente Negli Ultimi Tre Decenni
Abstract: Gli A. Testano La Presenza Di Risparmio Cautelativo Usando Una Misura Riferita All'incertezza Dei Redditi Tratta Dall'indagine 1989 Sulla Ricchezza E Il Reddito Delle Famiglie Italiane
Abstract: Gli A. Ricercano Se Un Sistema Di Finanza Delle Famiglie Esiste E, Se Si', In Che Limiti E' In Grado Di Compensare Le Imperfezioni Del Mercato Dei Capitali.
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Determinanti Del Consumo E Del Risparmio In Italia, E, In Particolare, La Misura In Cui Queste Variabili Sono Influenzate Dalla Politica Fiscale, Facendo Uso Di Un Campione Che Copre Oltre Un Secolo Di Storia Italiana.