Search result
Include: all the following filters
Items found: 6
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: IL RAPPORTO è ARTICOLATO IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO ESPLICITATI GLI OBIETTIVI E LA METODOLOGIA DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL MODELLO INTERPRETATIVO DEL SISTEMA DEI TRASPORTI, LE DIFFICOLTà INCONTRATE, LE SCELTE OPERATE, LE POTENZIALITà EMERSE E GLI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI NECESSARI. LA SECONDA ANALIZZA LA SITUAZIONE ATTUALE DEL SISTEMA LAZIALE DEI TRASPORTI RISPETTO ALLE TENDENZE EVOLUTIVE REGISTRATE NEL PASSATO. LA TERZA PARTE è DEDICATA AGLI SCENARI PROSPETTIVI DI DOMAN ...; [Read more...]
Roma : Iter, 1980
Abstract: LO STUDIO COSTITUISCE UNA UTILE BASE TECNICA PER ATTIVARE UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE PROSPETTIVE PROGRAMMATICHE DELLA REGIONE. DOPO UNA INTRODUZIONE DEDICATA ALLA DEFINIZIONE DELLA NATURA, STRUTTURA, LIMITI E IPOTESI-OBIETTIVO DEL QUADRO DI RIFERIMENTO, IL LAVORO SI COMPONE DEI SEGUENTI SCENARI: POPOLAZIONE, L'OFFERTA POTENZIALE DI LAVORO, LO SVILUPPO DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE, LO SVILUPPO DEI SERVIZI PUBBLICI, IL BILANCIO DEL LAVORO, IL QUADRO TERRITORIALE, IL QUADRO ECONOMICO-FIN ...; [Read more...]
Roma : Irspel, 1991
Abstract: IL DOCUMENTO SI PROPONE DI OSSERVARE L'EVOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL'AREA ROMANA E DI FORMULARE DELLE RACCOMANDAZIONI AI POLICY MAKERS. I PROBLEMI INDIVIDUATI RIGUARDANO: LA CONSISTENZA DELLA POPOLAZIONE E DELL'OFFERTA DI LAVORO; LA NUOVA DIMENSIONE DELL'AREA; LE PREOCCUPAZIONI SOCIALI; L'ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI URBANE; LE IPOTESI DI ASSETTO DELL'AREA E LA PROGETTUALITà. TRE SONO LE PRINCIPALI LINEE DI AZIONE INDICATE: AVVIARE UN REALE DECENTRAMENTO FUNZIONALE CHE CONSENTA ALLA FU ...; [Read more...]
Roma : Irspel, 1982
Abstract: VERSIONE A STAMPA DEL RAPPORTO SULLO STATO DELLA PROGETTUALITà DELLA REGIONE LAZIO CHE SUGGERISCE ALCUNE MODIFICHE ALL'IMPIANTO LEGISLATIVO O ALLA PRASSI ATTUATIVA DI TALE IMPIANTO E INDICA POSSIBILI SOLUZIONI PER MIGLIORARE LE CAPACITà OPERATIVE DELL'AMMINISTRAZIONE SUL PIANO DELLA PROGETTUALITà . IL RAPPORTO SI DIVIDE IN TRE SEZIONI: LA PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI: FONDAMENTI LOGICI E NORMATIVI; IMPLICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE DEL BILANCIO REGIONALE PER PROGETTI; UN'APPLICAZIO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN'OSSERVAZIONE DELL'EVOLUZIONE STRUTTURALE DEL LAZIO NEGLI ANNI OTTANTA. I RISULTATI DEGLI STUDI SI ARTICOLANO IN SEI PARTI: LA PRIMA FORNISCE IL QUADRO EVOLUTIVO DELLE ECONOMIE REGIONALI IN FUNZIONE DELLA FORMAZIONE E IMPIEGO DELLE RISORSE, DELLE ATTIVITà DI FINANZIAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO E DELLA SUA PROIEZIONE INTERNAZIONALE. LA SECONDA ESAMINA I SINGOLI SETTORI E COMPARTI PRODUTTIVI. LA TERZA AFFRONTA I TEMI DELL'EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE REGI ...; [Read more...]
Roma : Irspel, 1982
Abstract: SINTESI DELLA RICERCA SUL CONSOLIDAMENTO DEI FLUSSI DI SPESA PUBBLICA NEL LAZIO. IN MODO PARTICOLARE L'ATTENZIONE è RIVOLTA ALLA RICOSTRUZIONE ED AL CONSOLIDAMENTO DEI FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI SPESI NELLA REGIONE LAZIO NEL QUADRIENNIO 1974-78. LA RICERCA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL BILANCIO REGIONALE CONSOLIDATO; L'AMMINISTRAZIONE STATALE; LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI; L'AMMINISTRAZIONE REGIONALE; LE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E COMUNALI; L'UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA, ...; [Read more...]