Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo undicesimo Rapporto annuale è elaborato dall' Osservatorio sul mercato azionario e riporta studi sugli aspetti economici ed istituzionali dei mercati finanziari
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL TERZO RAPPORTO PROSEGUE CON L'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO, LE SUE TENDENZE, I SUOI PROBLEMI. NELLA PROSPETTIVA CHE LA BORSA ITALIANA SI VOLGA VERSO UN ASSETTO CHE LA PONGA IN LINEA CON L'INTEGRAZIONE FINANZIARIA EUROPEA E LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, IL RAPPORTO DESCRIVE L'ANDAMENTO DEL MERCATO CON L'OBIETTIVO DI COGLIERE I PROGRESSI CHE SI ACCOMPAGNANO ALLE ALTERNE VICENDE DEI CORSI. AMPIO SPAZIO è DEDICATO AI CONFRONTI CON L'EVOLUZIONE DEI MERCA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 1989
Abstract: IL SECONDO RAPPORTO SVOLGE L'ANALISI RELATIVA ALLA PERFORMANCE DEL MERCATO SOTTO I PROFILI DELL'ANDAMENTO DEI CORSI, DEL VOLUME DEGLI SCAMBI E DELLA RACCOLTA DI CAPITALE PER LE IMPRESE. INOLTRE SONO ESAMINATI GLI ASPETTI RELATIVI AGLI STRUMENTI E ALLE INNOVAZIONI, AL MERCATO RISTRETTO, ALLE RIFORME NEI MERCATI ESTERI E IN QUELLO ITALIANO. PARTI DEL RAPPORTO RIPRENDONO GLI ELEMENTI DI ANALISI TEORICA E DI CONOSCENZA EMPIRICA FORNITI DALLE MONOGRAFIE RIPORTATE NELLE APPENDICI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL RAPPORTO 1988, PRIMO DELLA SERIE, HA COME SOTTOTITOLO "PROGRESSO E CRISI DELLA BORSA ITALIANA: LE RAGIONI E I PROBLEMI APERTI" . IL RAPPORTO DESCRIVE E ANALIZZA L'ANDAMENTO DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO COGLIENDONE I MUTAMENTI STRUTTURALI. L'ANALISI RELATIVA ALLA PERFORMANCE DEL MERCATO è SVOLTA SOTTO I PROFILI DELL'ANDAMENTO DEI CORSI, DEL VOLUME DEGLI SCAMBI E DELLA RACCOLTA DI CAPITALE PER LE IMPRESE. INOLTRE SONO ESAMINATE LE STRATEGIE DELLE GRANDI IMPRESE, LE INNOVAZIONI NEI T ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: L'OBIETTIVO DEL RAPPORTO, REALIZZATO DALL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE PER CONTO DEL MINISTERO DELL'INTERNO, è QUELLO DI RICOSTRUIRE IN MODO ORGANICO ED ARTICOLATO LA SPESA PER ASSISTENZA SOSTENUTA DAI DIVERSI SOGGETTI PUBBLICI CHE EROGANO SERVIZI O CONTRIBUTI MONETARI. LA RICOSTRUZIONE EVIDENZIA UNA SITUAZIONE FRAMMENTATA E CONFUSA CHE ATTENDE URGENTI RIFORME. L'ANALISI FINANZIARIA APRE QUINDI UNA RIFLESSIONE SUL SISTEMA DEI SERVIZI E SULLA GARANZIA DEL REDDITO MINIMO, OFFRENDO ELE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: I SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SVOLTA PRESSO L'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE RELATIVA ALLA ESPERIENZA ITALIANA NEL PERIODO SUCCESSIVO AL 1974, QUANDO LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI è STATA CARATTERIZZATA DALLA PREDETERMINAZIONE DELLA CRESCITA ANNUA DI UN PARTICOLARE AGGREGATO DETTO CREDITO TOTALE INTERNO. DI QUESTA ESPERIENZA SONO PRESENTATE LE BASI ANALITICHE E I CONNESSI ASPETTI DI POLITICA MONETARIA. SONO QUINDI ESAMINATI I PROBLEMI DEL FINANZIAMENTO DEL SETTORE ...; [Read more...]
Milano : Irs, 1996
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN CONTRIBUTO DI ANALISI E INFORMAZIONE SUL SETTORE DELL'INVESTMENT BANKING DEL NOSTRO PAESE, SULLA SUA ARTICOLAZIONE, CIOE', I SERVIZI OFFERTI E GLI INTERMEDIARI CHE VI OPERANO E SULLE SUE SPECIFICITà RISPETTO ALLA SITUAZIONE INTERNAZIONALE
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Questo nono Rapporto insiste sulla necessità di migliorare la competitività dell' industria manifatturiera e dei servizi in vista della realizzazione dell' Unione europea. Dopo i buoni risultati in fatto di costo e flessibilità del lavoro, riduzione dell'inflazione e di risanamento della finanza pubblica, il Rapporto esamina la perdurante debolezza italiana nella ricerca scientifica e tecnologica e nell'accumulazione e utilizzo di risorse umane qualificate
Roma : Veutro Editore, 1998
Abstract: Questo volume raccoglie le schede che CER e IRS hanno commissionato ad alcuni studiosi nell'ambito dei lavoro per il IX Rapporto sull'economia e la politica industriale in Italia. Le schede riguardano i settori delle telecomunicazioni, dei trasporti e dei servizi idrici