Search result
Include: all the following filters
Items found: 13
Roma : Iscom, 1982
Abstract: LO STUDIO SI DIVIDE IN TRE PARTI: LE LINEE EVOLUTIVE DELLA POLITICA SOCIALE DEL TURISMO DI REGIONI E PROVINCIE AUTONOME; IL TURISMO SOCIALE NELLA LEGISLAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PRIVE DI DISCIPLINE SPECIFICHE; IL TURISMO SOCIALE NELLA LEGISLAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DOTATE DI UNA DISCIPLINA SPECIFICA.
Roma : Iscom, 1983
Abstract: LA RICERCA ESAMINA LE MODIFICHE IN ATTO NEL TURISMO MONDIALE, Dà UNA MISURA DEL REALE SIGNIFICATO ECONOMICO DELLA PRODUZIONE TURISTICA ITALIANA, CONSIDERA LA PRESENZA E IL RUOLO DELLE IMPRESE DI VIAGGIO ITALIANE NEL SETTORE TURISTICO.
Roma : Iscom, 1992
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE TRE SAGGI SU ALCUNI ASPETTI ISTITUZIONALI ED OPERATIVI DEL SISTEMA FINANZARIO. IL PRIMO APPROFONDISCE IL TEMA DELL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI FINANZIARI ED IN TALE AMBITO LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA ITALIANO. IL SECONDO FORNISCE UN QUADRO SULLE OPPORTUNITà OFFERTE DALL'UTILIZZO DEL LEASING E DEL FACTORING. IL TERZO AFFRONTA IL TEMA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI UTILIZZABILI PER INTERVENIRE NEL CAPITALE DI RISCHIO
Roma : Iscom, 1990
Abstract: LA GUIDA, TENUTO CONTO DELLE ISTANZE EMERSE IN OCCASIONE DI UNA PRECEDENTE ELABORAZIONE EFFETTUATA DALL'ISCOM SU ALCUNE IPOTESI DI LAVORO RELATIVAMENTE ALL'IMPATTO DEL MERCATO UNICO SULLE IMPRESE DEL SISTEMA DEI SERVIZI, OFFRE ALLE IMPRESE, NON SOLO LA POSSIBILITà DI CONOSCERE I PROBABILI EFFETTI DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE EUROPEA, MA ANCHE UN QUADRO SINTETICO DEGLI STRUMENTI, GIà ATTIVATI IN SEDE COMUNITARIA, DEI QUALI POSSANO AVVALERSI PER PROGRAMMARE O SOSTENERE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: QUINTO DI UNA SERIE DI CINQUE RICERCHE SULLA PRODUTTIVITà DELL'ECONOMIA ITALIANA NEI VARI SETTORI INDUSTRAILI E NEI SERVIZI, IL VOLUME CONTIENE I RISULTATI DI DUE STUDI SULLA PRODUTTIVITà NEI SETTORI DEL COMMERCIO E DEL TURISMO COMMISSIONATI DAL CNEL ALLO ISCOM E AL CESCOM. NEL PRIMO STUDIO, RELATIVO ALLA PRODUTTIVITà AGGREGATA NEI DUE SETTORI, L'ANALISI DI LUNGO PERIODO REGISTRA UN ANDAMENTO DI FONDO POSITIVO PER LA PRODUTTIVITà DEL LAVORO. IL SECONDO STUDIO AFFRONTA, A UN LIVELLO MIC ...; [Read more...]
Roma : Rotostilgraf, [s.d.]
Abstract: L'INDAGINE ILLUSTRA LE DISCIPLINE GIURIDICHE DEI CONFLITTI COLLETTIVI NEI VARI PAESI DELLA COMUNITà AL FINE DI OFFRIRE UNA COMPARAZIONE DELLE VARIE NORMATIVE IN TEMA DI DIRITTO DI SCIOPERO.
Roma : Iscom, 1983
Abstract: LA RICERCA RIGUARDA LA CONFIGURAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO IN TEMA DI INCENTIVI CREDITIZI PER LO SVILUPPO E LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI CHE FANNO CAPO AL SETTORE COMMERCIALE.
Roma : Iscom, 1982
Abstract: UN ESAME DEI VARI MOMENTI CHE CARATTERIZZANO LA FENOMENOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI NEL TERZIARIO PRODUTTIVO, DALLA PREDISPOSIZIONE URBANISTICA DEL TESSUTO ALLOCATIVO E DALLA RICETTIVITà DI IDONEE COSTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI E DEL TERZIARIO, FINO ALLA PRECISAZIONE DELLE CONDIZIONI DELLO SVILUPPO ED ALLA REDDITIVITà DEGLI INVESTIMENTI CONSIDERATI.
Roma : Iscom, 1994
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE UN PROGRAMMA DI RICERCHE SUI TEMI DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI DIRETTO DA GIULIANA GALMONTE. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE NEL DOPOGUERRA; LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE; CONTRATTAZIONE AZIENDALE NELLE AZIENDE DEL TERZIARIO: DISTRIBUZIONE E SERVIZI; STATO DELLE LEGISLAZIONI SOCIALI IN SENO AI PAESI MEMBRI DELLA COMUNITà EUROPEA; ASPETTI METODOLOGICI, OBIETTIVI DELLO STUDIO E SINTESI DEI PR ...; [Read more...]
Roma : Iscom, 1984
Abstract: AL CONVEGNO SONO STATI ESAMINATI E DISCUSSI I RISULTATI DELLA RICERCA SUI RAPPORTI FRA BANCHE E IMPRESE COMMERCIALI E TURISTICHE VOLTA A VERIFICARE L'EVOLUZIONE DI TALI RAPPORTI.