Search result
Include: all the following filters
Items found: 26
Il Sudan anglo-egiziano nei suoi aspetti attuali
/ Istituto per gli studi di politica internazionale
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1936
Abstract: Area e popolazione - Principali città - Vie d'accesso e di comunicazione - Costituzione e amministrazione - Forze militari - Problema delle acque del Nilo - Coltivazione del cotone nel Sudan "Ghesira Scheme" - Bilancio - Movimento commerciale del Sudan - Comunità italiana di Cartum.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1940
Abstract: Il paese e i suoi abitanti: Posizione e confini - Zona costiera - Monti - Fiumi - Laghi - Clima - Popolazione e città - Lingua - Religione - Storia - Lo Stato albanese: La costituzione - Partito fascista albanese - Amministrazione - Giustizia- Istruzione e stampa - Forze armate - La vita economica: Agricoltura - Miniere - Industria - Comunicazioni - Lavori pubblici - Commercio - Finanze.
Milano : Ispi, 1989
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è DI SPIEGARE PERCHè I POLICYMAKERS TEDESCHI RIFIUTINO DI ACCOGLIERE LA RICHIESTA DI UNA POLITICA PIù ESPANSIVA CHE, SECONDO L'A., CONTRIBUIREBBE AD UNA CRESCITA PIù ELEVATA E FACILITEREBBE IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO TRA PAESI IN DEFICIT E PAESI IN SURPLUS. L'A. VUOLE DIMOSTRARE CHE LE POLITICHE ECONOMICHE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE VENGONO STABILITE PRINCIPALMENTE IN BASE A PRIORITà INTERNE CHE PERMETTONO LA PROSECUZIONE DI UNA STRATEGIA NEOMERCANTILISTA.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE UNA SERIE DI STUDI SUI RAPPORTI ECONOMICI FRA LA COMUNITà E IL SUD DEL MONDO. I TEMI TRATTATI RIGUARDANO: LE RELAZIONI COMMERCIALI, GLI INVESTIMENTI, IL DEBITO, LE POLITICHE COMMERCIALI, LE POLITICHE DI AIUTO, LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA
Milano : Ispi, 1994
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA IL SISTEMA INTERNAZIONALE USCITO DALLA GUERRA FREDDA ALLA LUCE DEI CONCETTI DI DEMOCRAZIA, CAPITALISMO E MERCATO ED è ARTICOLATO IN TRE CAPITOLI: PACE, MERCATO E DEMOCRAZIA, L'ILLUSIONE DEL MONDO FINITO; DA DUE A MOLTI; UNA GEOGRAFIA DEL MERCATO E DELLA DEMOCRAZIA; CONCORRENTI O NEMICI? LE INSIDIE DEL NUOVO GIOCO; I MITI DELLA TRANSIZIONE