Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: LA RICERCA, COORDINATA DAL CENSIS, RACCOGLIE APPORTI SCIENTIFICI MIRATI AD ANALIZZARE L'ESPERIENZA DELL'IMI NEL CAMPO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLA RICERCA INDUSTRIALE IN ITALIA. SONO SVILUPPATI I SEGUENTI ASPETTI: L'ANALISI STORICA DI TUTTE LE LEGGI CHE DAL 1968 IN POI HANNO REGOLATO L'APPLICAZIONE DEL FONDO GESTITO DALL'IMI; L'ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI CHE HANNO TOCCATO TUTTE LE TIPOLOGIE DI IMPRESE, I SETTORI E GRAN PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE; LO STUDIO DEI PROCESSI I ...; [Read more...]
Roma : Imi, 1976
Abstract: IL PRIMO VOLUME RACCOGLIE IN MANIERA ORGANICA I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SUL CREDITO INDUSTRIALE CONCERNENTI L'IMI DAL 1931 AL 1976. I PROVVEDIMENTI SONO RIPORTATI IN FORMA RIASSUNTIVA SALVO POCHE ECCEZIONI. AI TESTI LEGISLATIVI, SOLO TALVOLTA, SONO AFFIANCATE LE DELIBERE CIPE. LA RACCOLTA è CORREDATA DI UN INDICE ANALITICO. IL SECONDO VOLUME RIPORTA I PROVVEDIMENTI 1976-1978 E COMPRENDE LE DELIBERE CIPE E CIPI.
Roma : Imi, 1986
Abstract: L'OPUSCOLO CHIARISCE LE PROCEDURE DI ACCESSO AL CONTRIBUTO E RIPORTA L'ELENCO DEI LABORATORI AUTORIZZATI DISTINTI PER REGIONE.
Roma : Nova Officina Poligrafica Laziale, 1989
Abstract: Al convegno sono state analizzate e riviste le condizioni che portarono l'Italia ad aderire al negoziato sullo SME. Inoltre è stata saggiata la consistenza di alcune posizioni dell'Italia di allora alla stregua degli eventi seguiti, ed è stata effettuata una revisione del giudizio sulle conseguenze che avrebbe avuto il sistema monetario europeo sulla struttura economica italiana. Al convegno hanno partecipato: Luigi Arcuti, Giuliano Amato, Beniamino Andreatta, Paolo Baffi, Giorgio La M ...; [Read more...]
Roma : Imi, 1983
Abstract: AL CONVEGNO è STATA DISCUSSA L'IMPORTANZA DEL RUOLO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO INDUSTRIALE E L'ADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DI CUI DISPONGONO DI FRONTE ALL'ATTUALE SITUAZIONE. NE è SORTO UN CONFRONTO CON LE SITUAZIONI DI ALTRI PAESI CHE PRIMA DELL'ITALIA HANNO PERCORSO IL CAMMINO DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE.
Roma : Banca D'italia, 1985
Abstract: NELLO STUDIO è SVOLTA L'ANALISI DEI RISULTATI E DELLE PROSPETTIVE DEL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO, E DI UNA ESPERIENZA STRANIERA: IL SISTEMA PENSIONISTICO STATUNITENSE. SONO POI AFFRONTATE LE PROBLEMATICHE CONCERNENTI IL RIASSETTO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E LO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. VENGONO INFINE FORMULATE ALCUNE PROPOSTE PER L'ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA. NELL'ALLEGATO A: LE PREVISIONI FINO AL 2015 DELLA GESTIONE FPLD-INPS. NELL ...; [Read more...]
Roma : Imi, 1983
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LE CARATTERISTICHE E LE DETERMINANTI DELL'ATTIVITà DI ACCUMULAZIONE DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE IN RAPPORTO CON L'IMI NEL PERIODO 1978 - 1982. LA RICERCA è COMPOSTA DI DUE PARTI: NELLA PRIMA SONO DELINEATE LE TENDENZE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO NEL PERIODO CONSIDERATO AL FINE DI COGLIERE GLI ASPETTI CHE HANNO INFLUITO SULL'ATTIVITà DI ACCUMULAZIONE. NELLA SECONDA PARTE SONO DELINEATE LE MOTIVAZIONI DELL'ATTIVITà DI INVESTIMENTO DELLE IMPRESE IN RAPPORTO CON L' ...; [Read more...]
Roma : Imi, 1981
Abstract: LA RICERCA, CONDOTTA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA CONSULENZA DI GIOVANNI ZANETTI, SEGUE AD UNA PRIMA RICERCA CONDOTTA IN VIA SPERIMENTALE DALL'ISTITUTO E CHE SI RIFERISCE AI DATI DESUMIBILI DALLE ISTRUTTORIE DI MUTUO EFFETTUATE DAL 1978 AL 1979. ANCHE QUESTA SECONDA RICERCA (48 ESERCIZIO: APRILE 1979-MARZO 1980) OFFRE ALL'OPINIONE PUBBLICA ED ALLA CLASSE DI GOVERNO IL QUADRO DELL'INDUSTRIA ITALIANA SOPRATTUTTO MEDIA E PICCOLA.
Roma : Imi, 1980
Abstract: LA RICERCA è STATA IMPOSTATA E REALIZZATA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA COLLABORAZIONE DEL PROF. GIOVANNI ZANETTI. QUESTO RAPPORTO COSTITUISCE UN PRIMO TENTATIVO DI VALORIZZARE IL PATRIMONIO CONOSCITIVO CONTENUTO NELLE ISTRUTTORIE DI MUTUO DELL'ISTITUTO, ED è DA CONSIDERARSI ALLA STREGUA DI UN "NUMERO ZERO" . LA RICERCA, PER LA SUA NATURA E PER GLI SPECIFICI ATTRIBUTI DELL'INSIEME DII IMPRESE ALLE QUALI SI RIFERISCE, PUO' OFFRIRE ELEMENTI DI RIFLESSIONE E DI ANALISI IN MERITO ALL' ...; [Read more...]