Search result
Include: all the following filters
Items found: 7
Torino : Istituto San Paolo, 1983
Abstract: L'INDAGINE ANALIZZA UN GRUPPO DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE, APPARTENENTI PER OLTRE 1/3 AL SETTORE MECCANICO, CLIENTI DELL'ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO E AVENTI SEDE LEGALE NELLE REGIONI DEL TRIANGOLO INDUSTRIALE. L'ANALISI OSSERVA I MUTAMENTI AVVENUTI NELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI TALI IMPRESE ANALIZZANDONE IL FATTURATO, LA FORMAZIONE DEI RISULTATI DI ESERCIZIO, IL VALORE AGGIUNTO, LA REDDITIVITà , LA STRUTTURA DEL PASSIVO E DELL'ATTIVO.
Torino : Centro Stampa Dell'istituto, 1981
Abstract: TERZA EDIZIONE DELL'INDAGINE IN CUI L'IMPOSTAZIONE TEORICA DI BASE RESTA IMMUTATA MENTRE SI è INCREMENTATO IL NUMERO DI IMPRESE ELABORATE.
Torino : Centro Stampa Dell'istituto Bancario, 1983
Abstract: QUINTA EDIZIONE DELL'INDAGINE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE PRIVATE, COSTITUITE SOTTO FORMA DI SOCIETà PER AZIONI O A RESPONSABILITà LIMITATA, CON DIMENSIONE COMPRESA TRA 20 E 999 ADDETTI. LA RICERCA PRESENTA DUE ASPETTI INNOVATIVI: A) L'UNIONE DELL'ARCHIVIO BILANCI DELLE SOCIETà CLIENTI DEL SAN PAOLO CON L'ARCHIVIO BILANCI DELLE SOCIETà CLIENTI DEL BANCO LARIANO; B) PRESENTAZIONE DI BILANCI-SOMMA RELATIVI AI RAMI DI ATTIVITà ECONOMICA PER I QUALI è RISULTATO DISPONIBILE UN NUMERO DI BI ...; [Read more...]
Torino : Centro Stampa Dell'istituto Bancario, 1982
Abstract: QUARTA EDIZIONE DELL'INDAGINE AMPLIATA SIA NELL'INTEGRAZIONE DELLE TAVOLE STATISTICHE CON NUOVI AGGREGATI AZIENDALI, CHE NELL'ESAME DELLE IMPRESE CON NUMERO DI DIPENDENTI DA 20 A 999 CON ESCLUSIONE DELLE UNITà DI DIMENSIONI MAGGIORI. INOLTRE SONO ESAMINATE UN SOTTOGRUPPO DI IMPRESE, APPARTENENTI ALL'AREA TORINESE, CHE INTRATTENGONO RAPPORTI COMMERCIALI CON L'ESTERO. INFINE SONO INSERITE, ACCANTO ALLE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE MANIFATTURIERO, UN GRUPPO DI SOCIETà OPERANTI NEL RAMO ...; [Read more...]
Torino : Istituto Sanpaolo, 1982
Abstract: L'ANALISI DEI BILANCI BANCARI AGGIORNATA SULLA BASE DEI RENDICONTI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 1980, COSTITUISCE LA PROSECUZIONE DELL'INDAGINE INIZIATA CON LA PUBBLICAZIONE DEL N. 6/1981 DI THEMA. LA PRIMA EDIZIONE FORNIVA UNA SERIE DI BILANCI-SOMMA DI 299 AZIENDE DI CREDITO ITALIANE CON I DATI RIFERITI AGLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 1978 E 1979. DALLA SECONDA EDIZIONE ' STATO ELABORATO UN CAMPIONE FORMATO DA UN NUMERO MAGGIORE DI BANCHE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1979/1981
Torino : Istituto San Paolo, 1984
Abstract: L'ANALISI è EFFETTUATA SU 52 ISTITUTI E SEZIONI, DI CUI 21 OPERANTI NEL CREDITO FONDIARIO, 19 NEL FINANZIAMENTO ALLE OPERE PUBBLICHE E 12 NEL CREDITO AGRARIO. LO STATO PATRIMONIALE è STATO RICLASSIFICATO UTILIZZANDO SCHEMI DIVERSI A SECONDA DEL SETTORE DI OPERATIVITà . IL CONTO ECONOMICO è PRESENTATO SECONDO LO SCHEMA SCALARE E SONO STATI ELABORATI IL PROSPETTO DEL FLUSSO DEI FONDI ED UNA SERIE DI INDICI DI STRUTTURA, REDDITIVITà E SVILUPPO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: UNA RACCOLTA DI RAPIDA CONSULTAZIONE A FAVORE DELL'IMPRESA PER LA CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITà OFFERTE DAL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO PER IL SOSTEGNO DELL'ATTIVITà IMPRENDITORIALE. SONO RACCOLTI, IN SCHEDE OMOGENEE, I SERVIZI E I PRODOTTI BANCARI E PARABANCARI CHE RIASSUMONO VANTAGGI E SVANTAGGI, ONERI, ENTITà E DURATA DEI FINANZIAMENTI, GARANZIE RICHIESTE, POSSIBILITà DI ACCESSO E DI FRUIZIONE. UN'ALTRA CHIAVE DI LETTURA DEL VOLUME FA DIRETTAMENTE RIFERIMENTO AI BISOGNI IMMEDIAT ...; [Read more...]