Search result
Abstract: Come E' Ormai Noto, La Spesa Per R & S In Italia E' Inferiore A Quella Sostenuta Dai Maggiori Paesi Industrializzati. Cio' Comporta, Tra L'altro, Che Il Canale Principale Di Acquisizione Di Nuova Tecnologia Sia Quello Estero. Il Quadro Normativo E Finanziario A Sostegno Dell'innovazione Delle Imprese E', D'altronde, Ancora Poco Efficiente E Chiaro. Inoltre E' Particolarmente Debole Nel Panorama Italiano Il Ruolo Della Domanda Pubblica, In Particolare Quella Tendente A Soddisfare Le Esi ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Affronta Il Problema Di Valutare Gli Effetti Sulla Crescita Economica In Italia Derivanti Da Una Riforma Del Salario Finalizzata Ad Eliminare Gli "Oneri Impropri" Pagati In Parte Dalle Imprese Per Finanziare Alcuni Servizi Sociali, Come L'assistenza Sanitaria Nazionale. In Particolare, Sono Offerte Alcune Stime Degli Effetti Di Finanziamenti Alternativi Della Fiscalizzazione Degli Oneri Sanitari Mediante Sistemi Di Tassazione Differenti. La Migliore Ipotesi E' Risultata ...; [Read more...]
Abstract: Con Riferimento All'ambito Delle Politiche Pubbliche Volte A Influenzare L'attivita' Industriale Attraverso Strumenti Diversi Da Quelli Di Tipo Macroeconomico, Il Lavoro Si Propone Di Esaminare Quali Criteri E Modalita' Di Intervento Possano Risultare Efficaci Nel Favorire La Crescita Economica E Produttiva. L'analisi Si Sofferma Sui Limiti, Soprattutto Informativi E Istituzionali, Che Caratterizzano Le Politiche Per L'industria Esplicitamente Finalizzate A Indirizzare Il Processo Di A ...; [Read more...]
Abstract: L'ipotesi Principale Avanzata In Questo Lavoro E' Che Ogni Specifica Industria Sia Caratterizzata Da Un Insieme Di Imperativi Tecnologici E Strumenti Di Appropriabilita' Simili Nei Diversi Paesi, Ma Che Esistano Fattori Specifici Di Ogni Paese Legati Ai Diversi Sistemi Innovativi Nazionali Che Influenzano Le Modalita' Attraverso Le Quali Ha Origine Il Progresso Tecnologico E Le Direzioni Dell'innovazione Incrementale
Abstract: Lo Studio Verifica Gli Effetti Sui Costi Di Produzione Del Processo Di Ristrutturazione Dei Sei Maggiori Paesi Industriali Negli Ultimi Anni. Questi Processi Di Ristrutturazione Industriale Hanno Implicato Per Tutti I Paesi Considerati Un Forte Aumento Della Produttivita' Del Lavoro Ed Un Aumento Della Penetrazione Delle Importazioni Di Semilavorati. In Generale Questa Crescita Delle Importazioni Non Puo' Essere Considerata Come Un Segno Di Deindustrializzazione Perche' Accompagnata Da ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prova L'ipotesi Che I Margini Di Profitto Delle Industrie Manifatturiere Italiane Sono Influenzate Dall'eccesso Di Domanda Interna. Utilizzando I Dati 1956-1982 Viene Stimata Una Equazione Del Profitto Per Ciascuno Dei 12 Settori In Cui Le Industrie Manifatturiere Sono State Disaggregate. Il Rapporto Tra Prezzi Industriali E Crescita Del Costo Totale E' Correlato Funzionalmente Al Rapporto Prezzi Internazionali Costi Interni E Misura Dell'eccesso Di Domanda. Sulla Base Delle ...; [Read more...]
Abstract: Recentemente Nei Saggi Contenuti Nel Volume A Cura Di Milana E Nel Ix Rapporto Csc La Performance Dell'economia Italiana E' Stata Situata In Una Prospettiva Internazionale. In Questo Articolo Si Utilizza Un Approccio Aggregato E Si Presenta Inizialmente Una Valutazione Degli Andamenti Macroeconomici Dei Sei Principali Paesi Industriali. Successivamente Si Analizzano I Processi Di Ristrutturazione Intervenuti Nello Scorso Decennio E Infine Si Considerano Gli Effetti Che Essi Hanno Avuto ...; [Read more...]
Abstract: L'andamento Delle Economie Dei Paesi Industrializzati, In Particolare Di Quelli Europei E' Risultato Negli Ultimi Anni Poco Differenziato. Soltanto L'economia Giapponese Ha Continuato A Crescere Dal 1980 Al 1985 A Tassi Superiori Al 4% . Negli Altri Paesi, Invece, Il Pil E' Cresciuto In Media Dal 2,8% Degli Usa Allo 0,7% Dell'italia. Sono Quindi Risultate Estremamente Costose Manovre Di Politica Che Prescindessero Dal Quadro Internazionale Di Crescita Stabile Ma Lenta Entro Cui Si Oper ...; [Read more...]
Abstract: La Discussione Di Politica Economica In Italia Si Basa Talvolta Su Informazioni Solo Parzialmente Rappresentative Delle Trasfromazioni Industriali In Atto. Con Questo Lavoro L'a. Vuole Aggiungere Un Nuovo Tassello Alla Conoscenza Della Realta' Industriale Italiana. Particolare Attenzione E' Dedicata All'analisi Degli Andamenti Dei Costi Industriali E Della Produttivita' Dei Vari Fattori Della Produzione, Estendendo A Livello Trimestrale L'analisi Strutturale Effettuata Con Una Diversa ...; [Read more...]