Search result
Torino : Einaudi, 1992
Abstract: SFERA PUBBLICA, INFORMALE E "SPONTANEA", E PROCEDURE DELLA DEMOCRAZIA SEMBRANO OGGI DESTINATE A UN CONFRONTO SEMPRE PIù DIRETTO E RISOLUTIVO. LA RIFLESSIONE DELL'A. PRENDE IN CONSIDERAZIONE LE TRASFORMAZIONI ULTIME DEGLI STATI NAZIONALI E PROPONE DI RIPARTIRE DAL DATO INELIMINABILE DELLA DEMOCRAZIA COME VALORE RAGGIUNTO E MATURO. OGGI, I CITTADINI POSSONO ANCORA PRENDERSI A CUORE I DIRITTI POLITICI DI PARTECIPAZIONE SOLO INTEGRANDOSI NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DI UNA POLITICA LIBERAL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1970
Bari : Laterza, 1979
Abstract: L'A. ANALIZZA I FENOMENI DELL'ETà DEL CAPITALISMO MATURO QUALI L'INCAPACITà DELLO STATO A GESTIRE I PROBLEMI DELL'ECONOMIA, LA TENDENZA A NON RICONOSCERE LEGITTIMITà ALLE ISTITUZIONI, IL DISINTEGRARSI DEL SISTEMA CULTURALE, L'ECLISSARSI DEI VALORI, DANDONE UN'INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA.