Search result
Abstract: L'analisi E' Diretta Principalmente A Verificare La Direzione E La Diffusione Del Processo Di Trasformazione Della Struttura Finanziaria Delle Maggiori Imprese Manifatturiere Italiane Dei Primi Anni Ottanta, Ed In Subordine A Verificare Se Le Caratteristiche Della Distribuzione Dei Ratios Sono Conformi Ai Requisiti Richiesti Per L'utilizzo Delle Tecniche Statistiche Ed Econometriche Usualmente Impiegate In Economia Applicata. L'analisi Disaggregata Ha Permesso Di Mettere In Luce Come I ...; [Read more...]
Abstract: La Teoria Economica Fornisce Poche Spiegazioni Sul Perche' Esistono Gruppi. Questo Lavoro Tenta Di Colmare Almeno In Parte Le Lacune Della Letteratura Perlomeno Sul Piano Empirico, Cercando Di Verificare Se - In Condizioni Di Coeteris Paribus - All'interno Di Un Gruppo Le Imprese Sono Simili Dal Punto Di Vista Della Profittabilita' Sia Sotto Il Piano Statico Che Dinamico. Se Cos~ Fosse Infatti Il Risultato Sarebbe Coerente Con L'ipotesi Che Le Imprese Di Un Gruppo Non Sono Entita' Scol ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Lavoro E' Di Proporre Un Sistema Di Misura Il Piu' Possibile Accurato, Dell'ammontare Delle Perdite Reali, Fondato Sulle Metodologie Di Calcolo Elaborate Per La Definizione Del Salario Coperto "Integralmente" . Utilizzando Questo Strumento L'a. Esamina La Possibilita' Di Costruire Un Meccanismo Di Scala Mobile Che Annulli Le Perdite Reali E Contribuisca All'approfondimento Di Quelle Proposte Di Riforma Della Scala Mobile Che Coinvolgono Il Problema Di Tali Perdite B ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: L'A. CONSTATA COME I PROBLEMI DELLE INDUSTRIE IN DECLINO SIANO IN GENERE POCO NOTI, SIA SUL PIANO TEORICO, CHE SU QUELLO EMPIRICO, CHE SU QUELLO DI POLITICA INDUSTRIALE. PERTANTO L'A. CERCA DI RITROVARE NELLA TEORIA DELL'OLIGOPOLIO E NELLA TEORIA DELL'IMPRESA QUALI POTEVANO ESSERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL'"ECONOMIA DEI SETTORI IN DECLINO". INOLTRE L'A. RICERCA, SUL PIANO EMPIRICO, QUALI SONO STATE LE PECULIARITà DEL DECLINO NELL'INDUSTRIA ITALIANA PER UNA PLURALITà DI FENOMENI EC ...; [Read more...]