Search result
Abstract: Per Gestire Il Cambiamento, La Formula Di Piu' Facile Diffusione Sara' Quella Della Consulenza, Che Tuttavia In Molti Casi Tendera' Ad Evolvere Verso Una Vera E Propria Delega Di Determinate Funzioni Aziendali Ad Enti Specialistici. Le Aree Di Maggior Sviluppo Per L'azione Consulenziale E Specialistica Saranno Quelle Investite Piu' Violentemente Dagli Effetti Del Cambiamento, E Nelle Quali Minori Sono Le Disponibilita' Attuali Di Competenze All'interno Delle Aziende.
Abstract: Secondo Gli A., Da Un Lato, Si Prospetta Il Completo Superamento Di Certe Visioni Della Normativa Antitrust Tradizionale, E Persino La Pericolosita' Della Sua Eventuale Applicazione Ad Un Sistema Industriale Come Il Nostro, Che Non Ha Potuto Nel Passato Consolidare Unita' Imprenditoriali Paragonabili A Quelle Di Unita' Piu' Mature. Dall'altro, Si Pone Anche Per L'italia, L'esigenza Di Disporre Di Strumenti Che Impediscano Il Congelamento Di Equilibri Di Predominio Attuali O Vecchi Ai D ...; [Read more...]
Abstract: L'apertura Di Un Sistema Industriale All'innovazione Si Suole Misurare In Due Modi: Dal Lato Dell'input E Da Quello Dell'output. In Questo Saggio L'innovazione Viene Considerata Non In Quanto Novita' Tecnica, Ma In Quanto Economicamente Rilevante Per Il Sistema Industriale. In Tale Accezione L'importanza Dell'output E' Preponderante Rispetto A Quella Dell'input, E Si Esprime In Ultima Analisi Nella Variazione Della Produttivita' .
Abstract: La Profonda Alterazione Del Quadro Di Riferimento Nel Quale Si Formano Le Decisioni Imprenditoriali Causata Dall'inflazione Induce Ad Interrogarsi Sulle Modifiche Da Essa Provocate Nel Processo Di Accumulazione. Gli A. In Modo Particolare, Vogliono Verificare La Fondatezza Della Tesi Secondo La Quale La Perdita Di Potere D'acquisto Della Moneta Provocherebbe Un Andamento Anomalo Degli Investimenti Sia Nel Capitale Fisso Sia Nel Capitale Di Giro; Capire La Direzione Dei Mutamenti; Trarn ...; [Read more...]
Abstract: Il Cambiamento Delle Imprese E Dell'organizzazione Del Settore Metalmeccanico Trova Innanzi Tutto Le Sue Motivazioni Nell'andamento Della Domanda. Quindi Il Trend Degli Investimenti E' Considerato, Particolarmente In Relazione Con Gli Indicatori Dell'occupazione E Della Produttivita' . L'a. E' Dell'opinione Che Mentre Gli Anni Settanta, Caratterizzati Da Condizioni Di Turbolenza, Videro Il Successo Delle Imprese Minori, Gli Anni Ottanta Si Sono Aperti Con Prospettive Assai Diverse E Pi ...; [Read more...]