Search result
Abstract: L'articolo analizza pregi e difetti della riforma del sistema pensionistico italiano varata nel 1995.
Abstract: Nella Prima Parte Dell'articolo, Viene Presentata Una Proiezione A Legislazione Vigente Del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti Il Quale Rappresenta, Com'e' Noto, La Maggiore Gestione Pensionistica Del Paese. Nella Seconda Parte, Vengono Simulate Alcune Ipotesi Di Riforma. Dalle Simulazioni Emerge Che L'aumento Dell'eta' Pensionabile A 65 Anni Non E' Una Misura Risolutiva E Che Il Blocco Dell'aliquota Di Equilibrio Sugli Attuali Livelli Richiede Altri Interventi Quali La Riduzione Del ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio Vengono Individuate E Quantificate Le Ragioni Statistico-Metodologiche Ed Economiche Che Impediscono Il Pieno Aggancio Ai Salari Cosi' Come Sarebbe Previsto Dai Vigenti Meccanismi Di Indicizzazione Automatica Delle Pensioni. Viene Altresi' Dimostrata La Totale Equivalenza Fra Il Precedente Regime Di Perequazione Salariale E Quello Introdotto Dalla Legge Finanziaria Per Il 1988. La Responsabilita' Di Tale Equivalenza Viene Soprattutto Individuata Nella Piu' Favorevole Elastic ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro, Realizzato Nell'ambito Delle Attivita' Di Studio E Previsione Del Ministero Del Tesoro, Intende Dimostrare Che: 1) Il Progetto Marini E' Globalmente Insufficiente Ai Fini Del Riequilibrio Strutturale Del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (D'ora In Poi, Fpld); 2) Nell'economia Generale Del Progetto, L'aumento Obbligatorio Dell'eta' Pensionabile Svolge Un Ruolo Preminente; 3) E' Vana La Speranza Che I Proposti Schemi Di Pensionamento Flessibile Possano Essere Ugualmente Eff ...; [Read more...]