Search result
Abstract: Il Grado Di Realizzazione Del Mercato Unico E' Ancora Incerto E Variabile Tra I Quattro Principi Della Liberalizzazione. Con Riferimento Alle Merci, Se Le Barriere Fisiche Sono State Eliminate, Meno Soddisfacenti Sono I Risultati Conseguiti Nell'eliminazione Delle Frontiere Fiscali. Per I Capitali, Nonostante I Progressi Conseguiti Nel Campo Del Credito E Delle Assicurazioni, Appare Lontana Una Normativa Comunitaria Sulla Borsa E Gli Intermediari Finanziari. Rilevanti Sono Poi Le Diffe ...; [Read more...]
Abstract: Il Testo Fornisce Informazioni Schematiche Sul Legame Tra Importazioni Manifatturiere Dei Nics E Caratteristiche Economiche Degli Stessi. Mediante L'ausilio Delle Convenzionali Tecniche Econometriche (Minimi Quadrati Ordinari, Applicati Ad Un Modello Di Regressione Multipla) L'a. Cerca Di Far Luce Sulle "Sorgenti" O "Fertilizzanti" Delle Importazioni Manifatturiere Dei Nics Provenienti Dai Paesi Ocse, Con Particolare Riguardo Ai Comparti "Macchine E Mezzi Di Trasporto" E "Meccanica Str ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: NOTA PREDISPOSTA DAGLI A. PER IL RAPPORTO ANNUALE 1992 DELLA ECU BANKING ASSOCIATION. IL PAPER INDAGA SULL'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO SI OCCUPA DEL FONDO MONETARIO EUROPEO. EMU ED è CENTRATO SU UNA COMPARAZIONE FRA PAESI DELLA COMUNITà E REGIONI. VIENE INOLTRE IDENTIFICATO UN CERTO NUMERO DI ECONOMIE REGIONALI OMOGENEE EMOSTRA CHE GLI SHOKS IN EUROPA SONO REGIONALI PIUTTOSTO PIUTTOSTO CHE NAZIONALI
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LE UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE ATTUALMENTE ESISTENTI IN EUROPA, PUNTANDO SUL CONFRONTO TRA SHOCK DI NATURA NAZIONALE E REGIONALE. DOPO AVER PROCEDUTO ALLA DEFINIZIONE DI REGIONI ECONOMICHE EUROPEE OMOGENEE SOTTO IL PROFILO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI A. APPLICANO UN MODELLO DI SCOMPOSIZIONE DEL PRODOTTO REGIONALE PER VERIFICARE L'INFLUENZA DEI DISTURBI NAZIONALI E REGIONALI E ANALIZZANO IL GRADO DI CORRELAZIONE TRA QUESTI DISTURBI. L'ULTIMA PARTE DELLO STUDIO è ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: UNA RASSEGNA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DELL'INTEGRAZIONE REGIONALE NEL DOPOGUERRA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ESPERIENZA DELLA CEE. SONO STATI SELEZIONATI QUEGLI ARGOMENTI UTILI A RICAVARE DEGLI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE POSSIBILI IMPLICAZIONI DELL'ENTRATA IN VIGORE DELL'ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO NORD AMERICANO (NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT, NAFTA) PREVISTA PER L'INIZIO DEL 1994. L'INDAGINE è SVILUPPATA LUNGO DUE TRAIETTORIE. LA PRIMA SI COMPONE DI UNA RASSEGNA DELLE PRINCIPAL ...; [Read more...]