Search result
Abstract: Gli A. Dopo Aver Analizzato Esempi Di Depositi Cross-Border Nei Paesi Cee Negli Anni '80, Costruiscono E Comparano Tre Ipotesi Nazionale (Francia, Germania E Italia) Di Aggregati Monetari In Cui Sono Inclusi I Cbds. Valutano Poi Il Ruolo Dei Depositi Cross-Border Negli Aggregati Monetari E Nel Coordinamento Delle Politiche Monetarie In Vista Dell'unione Economica E Monetaria
Abstract: L'obiettivo Di Questo Studio E' Di Creare Una Base Conoscitiva Delle Diverse Componenti Del Pubblico Impiego Nel Periodo 1960-1984, Nei Suoi Aspetti Occupazionali E Retributivi. Si Pone Tra L'altro In Luce Che, Nonostante La Crescita Sostenuta, Il Numero Di Occupati Rimane A Livelli Non Eccessivi Se Confrontato Con L'esperienza Di Altri Paesi. Il Suo Aumento Sembra Collegarsi Principalmente A Modifiche Istituzionali E Alla Stabilizzazione Di Rapporti Di Impiego Nati In Modo Precario. D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Descritto Le Modalità Sulla Base Delle Quali Le Autorita' Della Bundesbank Formulano I Loro Obiettivi Intermedi E Finali, Gli A. Esaminano L'evoluzione Della Politica Monetaria Della Germania Federale Nel Corso Degli Anni '80. Le Conclusioni Del Lavoro Evidenziano La Sostanziale Coerenza Tra Gli Intenti Dichiarati Dalle Autorita' E Il Comportamento Registrato Ex-Post Sulla Base Della Evidenza Empirica