Risultati ricerca
Milano : Il Sole 24 Ore, 2004
Roma : Confindustria, 1980
Abstract/Sommario: NEL PRIMO SCRITTO L'A. TENTA DI DARE UNA RISPOSTA AL QUESITO DI QUALE FINANZIAMENTO NECESSITA L'INDUSTRIA ITALIANA E QUALE MERCATO DEI CAPITALI RISPONDE A QUESTE NECESSITà . SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI INDICARE UN METODO DI LAVORO. NEL SECONDO CONTRIBUTO L'A. SOSTIENE CHE IL PROFILO COSTI-BENEFICI NON APPARE. LO STRUMENTO PIù APPROPRIATO PER L'ANALISI DEL CASO ITALIANO. SE SI AFFRONTASSE LA "CRISI DI SVILUPPO" DA QUESTO PUNTO DI VISTA E SI FORZASSERO LE OPERAZIONI DI RISTRUTTURAZIONE ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1981
Abstract/Sommario: Nel volume sono pubblicati i risultati di uno studio sulla spesa gestita dalle regioni a statuto ordinario nel periodo 1972/78. La spesa è stata riclassificata in 28 settori funzionali per l'arco di tempo considerato, onde ottenere una chiave di lettura unitaria delle decisioni finanziarie delle regioni. Oltre che per l'ampiezza del periodo considerato il lavoro si distingue dagli altri studi in argomento per le prospettive che apre, dato l'impegno della Confindustria a pubblicare gli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract/Sommario: Il documento è stato presentato al convegno "Oltre lo stato assistenziale, per un nuovo stato sociale": Capri, 25-26 settembre 1987. Scopo della nota è fornire indicazioni, di carattere quantitativo e in una prospettiva di comparazione internazionale, di come si collochi l'Italia in merito ai problemi generati dal progressivo estendersi del ruolo e del peso dello stato sociale.
Roma : Confindustria, 1993
Abstract/Sommario: Nel documento è presentato un quadro di sintesi insieme ad alcune proposte operative in merito alla problematica ambientale connessa al mondo dell'impresa sviluppate nell'ultimo anno e messe in rilievo da un'indagine condotta su un campione di aziende italiane.
Roma : Sipi, 1998
Abstract/Sommario: Il presente volume è stato realizzato da Fsc Sistemi formativi Confindustria con il sostegno della Commissione delle Comunità Europee nell'ambito del Programma Leonardo.
Venezia : Marsilio, 2012
Abstract/Sommario: La spesa pensionistica più elevata d’Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupati e per il contrasto alla povertà. Dopo due decenni di riforme lo sbilanciamento “funzionale” – verso il settore previdenziale – e la distorsione “distributiva” – a favore degli occupati/insider – rappresentano ancora temi sensibili nel dibattito sulla riforma dello stato sociale in Italia. Ma quali sono state le tappe che hanno portato al consolidarsi del “ ...; [Leggi tutto...]
Cantalupa : Effatà, 2003
Abstract/Sommario: Nel cercare le radici della scienza economica molti studiosi hanno finito per concentrare la loro attenzione sulle dottrine sviluppate a partire dal XV secolo in Inghilterra e nei Paesi del Nord-Europa. Fin troppo note sono le tesi di Max Weber, che individua nella riforma calvinista il seme dello sviluppo del capitalismo moderno. In realtà, la scienza economica affonda saldamente le sue radici nel basso Medioevo. L’intento di questo libro è quello di mostrare come lo spirito del capit ...; [Leggi tutto...]