Risultati ricerca
Roma : Sipi, 1995
Abstract/Sommario: UNO STUDIO SULL'INTERPRETAZIONE DEL SIGNIFICATO, DELL'EVOLUZIONE E DELLO STATO ATTUALE DELL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETà. L'ANALISI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETà NEL DIRITTO COMUNITARIO E DELLA SUA ATTUAZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE RAPPRESENTA UN CONTRIBUTO AL DIRITTO IN MATERIA ALLA VIGILIA DELLA REVISIONE DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA. IN APPENDICE: 1) ESTRATTI DALLE CONCLUSIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI EDIMBURGO 11-12 DICEMBRE 1992 ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : Neldiritto Editore, 2019
Milano : La Nave di Teseo, 2019
Roma : Confindustria, 1996
Abstract/Sommario: Il progetto campus individua la sua specificità nella promozione di corsi di diploma universitario nei settori dell'ingegneria, delle scienze tecnologiche e del terziario avanzato e si propone come una iniziativa fortemente strategica, che intende attivare e concretizzare una serie di valenze ad alto contenuto innovativo proprie dei nuovi orientamenti di indirizzo che la stessa conferenza dei rettori da tempo sostiene e persegue. Il progetto coinvolge le seguenti istituzioni: conferenz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2004
Abstract/Sommario: Lo scopo dell'opera è quello di analizzare i cambiamenti che si stanno determinando nel "modo di fare impresa" in Italia in risposta ai nuovi contesti creati dalla globalizzazione, dall'avvento dell'euro, dall'11 settembre e dalle trasformazioni delle tecnologie e della società. I saggi raccolti nel volume identificano i principali fattori critici rispetto a cui valutare punti di forza e di debolezza: la capacità imprenditoriale; la valorizzazione del capitale umano e dell'autonomia di ...; [Leggi tutto...]