Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 1980
Abstract/Sommario: NELLO STUDIO L'A. ESPONE ALCUNE RIFLESSIONI SULLE DIFFERENZE ESISTENTI TRA IL MONETARISMO EUROPEO E QUELLO AMERICANO, TENTANDO UNA SINTESI DELLE CONOSCENZE POICHè "ESISTE UNA STRETTA CONNESSIONE TRA PROGRESSO DELLA CONOSCIENZA E UTILIZZO DELLA POLITICA MONETARIA NEGLI SPAZI DI CORREZIONE INDIVIDUATI PER LA RICERCA DELL'EQUILIBRIO VALUTARIO E QUINDI TRA REGOLA ENUNCIATA" DIFINITA DALL'A. "DI STAMPO EUROPEO E REGOLE SEMPLICI DI GOVERNO MONETARIO" QUALI QUELLE PROPOSTE DAL MONETARISMO AME ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract/Sommario: I saggi sono dedicati all'economia della comunicazione in Europa e ai suoi sviluppi all'inizio degli anni '90. La ricognizione delle tendenze e delle dinamiche del settore è la prima di una serie che è prevista annuale. Nell'opera si dà preminenza all'analisi dell'infrastruttura economica e si fa attenzione all'intero arco delle sfaccettature operative (tecnologia, legislazione, evoluzione degli usi, strutture organizzative).
Bari : Laterza, 2006
Abstract/Sommario: Dai problemi della ricerca e dell'innovazione all'accordo per il Mezzogiorno definito con le forze economiche e sociali; dai rapporti banca-impresa all'efficacia dei sistemi di incentivazione; dalla relazione tra formazione professionale, competitività e sviluppo all'importanza di una formazione di eccellenza; dai gap infrastrutturali ai principi che devono guidare una nuova politica per il Sud, a iniziare dal 'buon governo' e dal ruolo delle amministrazioni pubbliche. Un gruppo di esp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1995
Abstract/Sommario: Il primo rapporto della Federtrasporto illustra il quadro evolutivo del sistema del trasporto italiano di fronte all'integrazione europea.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1995
Abstract/Sommario: Nel volume è affrontato il tema dei fabbisogni delle piccole e medie imprese in materia di finanziamenti e delle possibili linee di intervento politico a loro supporto, con particolare attenzione agli attori operanti sul mercato del credito, alle loro scelte e ai loro comportamenti, alle loro interrelazioni micro-sociali
Roma : Sipi, 1990
Abstract/Sommario: L'autore effettua un'esplorazione del sistema delle piccole e medie imprese italiane fondendo contenuti di natura concettuale e considerazioni pratiche riferite alla realtà italiana. In particolare l'autore: 1) sintetizza qualche indicazione sul rapporto fra la competitività delle piccole e quella delle grandi imprese; 2) passa in rassegna le variabili che favoriscono rispettivamente le grandi e piccole imprese evidenziando il loro impatto nella realtà odierna; 3) espone le ragioni che ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: RACCOLTA DI PASSI DELLE OPERE ECONOMICHE DI MARX DAGLI SCRITTI GIOVANILI FINO AL CAPITALE. NE EMERGONO CHIARAMENTE I CONCETTI FONDAMENTALI DEL PENSIERO MARXIANO LAVORO "ALIENATO", MATERIALISMO STORICO, RAPPORTO FRA LAVORO SALARIATO E CAPITALE, LAVORO ASTRATTO, VALORE DI SCAMBIO, PRODUZIONE DI PLUSVALORE, PROCESSO DI ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE, CRISI, RUOLO STORICO DEL CAPITALE, SOCIALISMO.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract/Sommario: Paper presentato al Convegno Marshall - Keynes, Perugia 18-19 giugno 1979.
Milano ; Torino : Pearson, 2018