Risultati ricerca
Bologna : Il mulino, 2020
Abstract/Sommario: Il libro presenta una sintesi degli oltre settant'anni di storia della Repubblica alla luce degli snodi essenziali di un cammino segnato dal formarsi di una comunità nazionale, democratica e partecipativa, con diritti e doveri riconosciuti e riconoscibili nella Costituzione del 1948. Pagine attraversate dalle interazioni continue fra quadro interno e dimensione internazionale: dal declino della parabola fascista alla guerra fredda, dalla costruzione europea alla scelta atlantica, dai m ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: IL LIBRO PROPONE UN'INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA POLITICA CHE SI CONCENTRA SULL'ANALISI DEI RAPPORTI TRA MOVIMENTI, PARTITI E SISTEMA POLITICO, SELEZIONANDO PROBLEMI E AUTORI IN FUNZIONE DI ALCUNI INTERROGATIVI TEORICI: IL RAPPORTO TRA MOVIMENTI SOCIALI E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE E IL PASSAGGIO DALLA PROTESTA ALL'ORGANIZZAZIONE POLITICA. FORNISCE UNA CHIAVE DI LETTURA PER I FENOMENI RECENTI DELLA SOCIETà ITALIANA, SIA RIFERENDOSI ALLE ANALISI DISPONIBILI, SIA PROPONENDO PROPRIE IPO ...; [Leggi tutto...]
Firenze : F. Le Monnier, 1994
Abstract/Sommario: Il governo dell'economia tra partiti e sindacati - Soggetti e politiche delle relazioni industriali.
Milano : Assolombarda, 1990
Abstract/Sommario: Nell'ambito di un ciclo di seminari sui più importanti provvedimenti di riforma del sistema finanziario italiano all'esame del parlamento, viene qui affrontato il rapporto banca-industria. Più in particolare se questo rapporto debba essere contraddistinto da aprioristiche separatezze o se invece non presenti un grande potenziale per sinergie da cui ne possano derivare opportunità per tutto il sistema italiano in vista della realizzazione del mercato unico europeo.
Bologna : Il Mulino, 2004
Abstract/Sommario: Durante gli anni Novanta, la crisi della grande impresa pubblica e privata sembrava confermare per l'Italia un modello di specializzazione fondato sulle piccole e medie imprese. Oggi, l'asprezza della concorrenza internazionale, l'impossibilità con l'euro di ricorrere alla svalutazione competitiva, il rallentamento della produttività, il calo delle esportazioni e degli investimenti dall'estero segnalano ormai che tutto il sistema è sotto sforzo. In uno scenario mutato emergono i limiti ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Unione Industriali Napoli, 2007
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract/Sommario: L'approccio seguito dall' autore consente di spiegare al contempo le caratteristiche speciale di un dato mercato nazionale, la globalizzazione dei mercati finanziari e il ruolo di controllo di fatto assunto dagli stessi sulle politiche monetarie, di cambio e di finanza pubblica.
Roma : Sipi, 1995
Abstract/Sommario: Il libro si articola in quattro parti: i costi della qualità; il programma di rilevazione e gestione dei costi della qualità; parte operativa; applicazione del programma dei costi della qualità. In appendice: gestione e analisi dei costi della qualità.