Risultati ricerca
Bologna : Cappelli, [1966?]
Abstract/Sommario: Linee generali del programma - impieghi sociali del reddito - assetto territoriale - politiche di intervento nei settori direttamente produttivi - finanziamento del programma.
Napoli : Ed. Il porto, 1962
Abstract/Sommario: Il porto, come tutti sanno, finisce con l'essere, in definitiva, la sintesi di tutta quanta una vita di lavoro e di attività, ed il suo sviluppo rappresenta in compendio l'evolversi e la confluenza delal vita di un vasto retroterra che direttamente ne beneficia, e che, a sua volta, in una specie di vicendevole azione, conferisce reciprocamente al porto una maggiore animazione di vita e di lavoro, , attraverso le merci sbarcate che esso consuma e le merci imbarcate che vengono successiv ...; [Leggi tutto...]
Paris : Place Malesherbes, 1966
Abstract/Sommario: Ls constitution et l'organisation des comités d'entreprise - les attributions d'ordre social des comités d'entreprise - les attributions d'ordre economique - dispositions diverses.
Roma : Ianus, 1963
Abstract/Sommario: Parte introduttiva - generalità - metodologia - i risultati dell'indagine - l'analisi dei risultati - appendici - appendice statistica : tabelle allegate.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1967
Abstract/Sommario: Concorrenza sleale - segni distintivi - marchi e denominazioni merceologiche invenzioni industriali - modelli d'utilità modelli e disegni ornamentali.
Milano : Franco Angeli, 1967
Abstract/Sommario: L'impresa e lo sviluppo economico - lo sviluppo della grande industria in Italia - appendici- tavole fuori testo - tabelle - tabelle delle appendici.
Napoli : Facoltà di economia e commercio dell'Università, 1967
Abstract/Sommario: Tra gli scopi di questo saggio, in cui intendo portare a fondo l'analisi del contributo del Sax alla teoria finanziaria, non vi è quello di appurare se la pretesa dello studioso austriaco, di aver dato origine con i suoi Principii alla scienza delle finanze, sia o no fondata.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: Obiettivi - metodologia - le industrie trasformatrici - le quantità trasformate - dislocazione delle industrie trasformatrici - i sistemi di trasformazione - i campi di applicazione - la produzione del 1961 e le previsioni per il 1962 - incremento dei consumi di materie plastiche dal 1960 al 1961 e previsioni per il 1962 - incrementi nei diversi campi di applicazione - altri aspetti del mercato - opinioni nei trasformatori - indagine motivazionale.
Napoli : Morano, 1966
Abstract/Sommario: L'opera e la vita di Augusto Graziani - storia critica della teoria del valore in Italia - le idee economiche del Manzoni e del Rosmini - Sulle relazioni tra gli studi economici in Italia e in Germania nel secolo XIX - intorno all'aumento progressivo delle spese pubbliche - un prestito pubblico della Repubblica senese nel 1526.