Risultati ricerca
Milano : ETAS Kompass, 1969
Abstract/Sommario: L'uso del pensiero duale - Aggressività, violenza, mito e gioco - Perché studiamo il concetto di gruppo - E' possibile lo studio psicologico della socializzazione? - La socializzazione è una fase dello sviluppo psichico? - cosa si intende per dinamica di gruppo - Cosa significa intervenire nella dinamica di gruppo - La nozione di sicurezza nella dinamica di gruppo - Fenomeni e difese di gruppo - Come passare dalle teorie alle tecniche di gruppo - Fisiologia e patologia della socializza ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editrice Studium, 1964
Abstract/Sommario: Gli aspetti teorici che hanno reso esplosiva la questione sociale - il ponte economico fra il soprasensitivo e il sensibile - limiti degli aspetti automatici della ripartizione del reddito nazionale (o sociale) - la secolare controversia sull'interesse del danaro e sul reddito della proprietà ( del capitale) - il collo d'oca del motore monetario - diagnosi del mercato dei titoli azionari in tempo di emergenza - introduzione alla controversia sulla proprietà - diagnosi del mercato dei t ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni ricerche, 1963
Abstract/Sommario: La prospettiva metodologica delle scienze sociali - Rapporto semantico e strutture linguistiche - Le strutture linguistiche astratte - Il concetto di "struttura" - Scienze del comportamento e scienze naturali - I predicati fondamentali delle scienze sociali.
Roma : Studium, c1964
Abstract/Sommario: Gli aspetti economici che hanno reso esplosiva la questione sociale - Il ponte economico fra il soprasensitivo e il sensibile - Limiti degli aspetti automatici della ripartizione del reddito nazionale (o sociale) - La secolare controversia sull'ineresse del denaro e sul reddito della proprietà ( dal capitale).. - Gli aspetti teorici che hanno reso esplosiva la questione sociale - Il ponte economico fra il soprasensitivo e il sensibile - Limiti degli aspetti automatici della ripartizion ...; [Leggi tutto...]
Torino : P. Boringhieri, ©1965
Abstract/Sommario: Insiemi astratti - Primi elementi di tecnica operativa degl'insiemi astratti - Gl'insiemi astratti e i fondamenti dell'algebra - La teoria degli insiemi e i fondamenti dell'analisi e i fondamenti dell'analisi matematica.
[Firenze] , [1964]
Abstract/Sommario: Produzione e disponibilità dei mercati - scambi commerciali interessanti il Mercato Comune - prospettive di sviluppo nell'industria marmifera europea - tavole.
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione alla sociologia - settori specifici di indagine della Sociologia - prospettive per una sociologia dei consumi - struttura sociale e consumi - fattori socio-culturali e consumi - consumi ed evoluzione della famiglia in Europa - il consumo come comportamento individuale in ambiente socialmente strutturato. I gruppi di riferimento - alcuni appunti sul rapporto massmedia e consumi - uno schema sociologico per l'interpretazione della moda - un'ipotesi di sviluppp dei consumi ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società italiana di economia agraria, [1964]
Abstract/Sommario: Atti del I convegno di studi.
Roma : Tip. L. Morara, stampa 1963
Abstract/Sommario: Moneta e credito nella unione sovietica - il sistema del credito a breve termine nell'Unione Sovietica - il sistema dei regolamenti per giro conto nell'Unione Sovietica e sua organizzazione.
Milano : Edizioni di comunità, [1965]
Abstract/Sommario: Critica del capitalismo - critica del sindacalismo.