Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 1991
Abstract/Sommario: Il quadro del sistema di contribuzione sociale descritto nel dossier evidenzia: - Un peso della contribuzione sociale che grava essenzialmente sui costi delle imprese produttive - Uno svantaggio competitivo per le imprese italiane. Il problema dei contributi sociali, per i riflessi sul costo del lavoro e sul finanziamento dello stato sociale, non può essere trascurato.
Roma : Confindustria, 1991
Abstract/Sommario: Obiettivo del fascicolo è fornire informazioni e posizioni che possano essere utilizzate dal sistema associativo nel dibattito preparatorio del negoziato Confindustria sindacati che si aprirà nel giugno 1991. Questo primo fascicolo riguarda la struttura del salario e la scala mobile. Ne seguiranno altri su altre tematiche.
Roma : Sipi, 1991
Abstract/Sommario: LA RICERCA SI OCCUPA DELLA DELIMITAZIONE OPERATIVA DELL'INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA NELLA SUA "TRASVERSALITà" SETTORIALE, DELL'ANALISI DELLE CONDIZIONI E DEI COMPORTAMENTI COMPETITIVI DEL SETTORE ALBERGHIERO, DEL CONFRONTO DELLE SUE PERFORMANCE CON QUELLE DELLE CONCORRENTI INDUSTRIE TURISTICHE EUROPEE, DELL'ARTICOLAZIONE REGIONALE DEL SUO IMPATTO ECONOMICO, DELL'ANDAMENTO RECENTE E DELLE PREVISIONI A MEDIO TERMINE SIA DELLA DOMANDA DI TURISMO IN ITALIA SIA DELLA DOMANDA DI TURISMO ALL ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario: Taccuino, diario di viaggio, raccolta di idee, stream of consciousness. Comunque lo si voglia definire, questo libro racconta Silvia Bisconti - anima creatrice di @raptusandrose - e la sua personale ricerca della bellezza: gira il mondo alla ricerca di tessuti a cui dare nuova vita e ne crea vestiti che non sono solo indumenti, ma - esattamente come queste pagine - ci sussurrano storie di luoghi, persone ed emozioni. Che sia mentre cammina per le strade polverose di New Delhi o mentre ...; [Leggi tutto...]
Cantalupa : Effatà, 2008
Abstract/Sommario: Nell’ampia letteratura e nella gamma svariata di fonti, lo studio sceglie un percorso ed un’ottica di lettura in grado di apportare un contributo nuovo – nell’ambito dottrinale della Scuola francescana medievale e tardo-medievale – alla genesi delle idee della scienza economica. Tale scelta non vuole togliere nulla alla validità delle ricerche che partono da ottiche diverse, più legate alla Scuola tomista e alle forme letterarie degli umanisti laici; tenta piuttosto di far emergere una ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1998
Abstract/Sommario: Il manuale, realizzato da Sfc - Sistemi formativi Confindustria, nell'ambito del Progetto Leonardo "Alter form" è un utile strumento sia per l'impresa. Propone un percorso che passo dopo passo evidenzia le principali azioni da compiere, gli strumenti da adottare e le attenzioni da avere. Il manuale propone delle indicazioni minime. Il volume contiene anche indicazioni operative per le Associazioni imprenditoriali.
Roma : Armando, 2015
Abstract/Sommario: Il saggio mostra uno scenario dove risulta chiaro che la società medievale, a partire dal monachesimo di S. Benedetto e proseguendo con l'analisi della Scuola francescana, racchiude in sé il cuore del rapporto tra etica, mercato ed economia. Nel libro il lettore troverà incarnati questi principi, che servono non per promuovere un ritorno nostalgico al passato, ma una nuova agorà per guardare all'avvenire, tenendo presenti i valori antropologici che provengono dal pensiero francescano e ...; [Leggi tutto...]