Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 1998
Abstract/Sommario: Il documento propone un dialogo strutturale, articolato ai vari livelli, attraverso il quale l'università possa acquisire gli strumenti per incorporare organicamente, nella sua stessa struttura, la gestione del cambiamento. Pone l'obiettivo del superamento del volontarismo, elevando a sistema le esperienze eccellenti attraverso un impegno comune di università e impresa, nella consapevolezza che non è l'impresa ad "invadere" l'università, ma è al contrario, il sapere che "invade" il mon ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 2014
Abstract/Sommario: Un club di figli di papà? Troppo facile, troppo sbagliato. Fin da quando nascono, a cavallo tra gli anni 50 e 60, i Giovani Imprenditori vogliono portare lo "spirito del tempo" nella Confindustria e aprirsi alla società. Sono puntigliosi fino alla pignoleria, ma vedono il domani prima di altri anche a costo di polemiche e scontri. Scommettono sulla partecipazione quando impera il conflitto; sulla globalizzazione anche se in pochi usano il passaporto; sulla legalità come valore civile e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gruppo 24 Ore, 2009
Abstract/Sommario: Le alleanze tra le imprese e tra queste e gli istituti di ricerca e gli enti destinati all'innovazione è per la maggior parte delle aziende italiane - di tutte le dimensioni - non più un'opzione, ma una necessità per sopravvivere e reggere alla pressione competitiva globale. Nel nostro Paese, i sistemi locali e i sistemi di filiera di fornitura hanno alle spalle una storia di successo di diversi decenni. Ma oggi questo tipo di aggregazioni non è più sufficiente. In una fase in cui il s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract/Sommario: Il documento, esaminata la situazione del sistema pensionistico in generale e in particolare le pensioni di invalidità, le gestioni pensionistiche dei lavoratori autonomi, la rivalutazione e perequazione automatica, il cumulo tra pensioni e reddito da lavoro, la riscossione unificata dei contributi, formula alcune proposte come prima espressione della presenza della Confindustria nel dibattito per la riforma del sistema pensionistico. In allegato una documentazione statistica.
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: IL LIBRO AFFRONTA IL PROBLEMA DEL RUOLO DEL MERCATO IN UNA SOCIETà SOCIALISTA TENENDO CONTO DELL'INCAPACITà DEI PAESI DEL SOCIALISMO REALE DI REALIZZARE UNA PRODUZIONE SOCIALE EFFICIENTE E TENENDO CONTO DELLE CRITICHE CHE NEGLI ANNI '60 SONO STATE RIVOLTE ALLA TEORIA MARGINALISTA DALLA RIPRESA DELLE TEORIE ECONOMICHE DEGLI ECONOMISTI CLASSICI PROMOSSA DA PIETRO SRAFFA. SECONDO L'A. TALE CRITICA DELLA TEORIA MARGINALISTA NON COMPORTA L'ABBANDONO DELLA RICERCA TEORICA ATTINENTE AI PROBLE ...; [Leggi tutto...]