Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 1996
Abstract/Sommario: Il progetto campus individua la sua specificità nella promozione di corsi di diploma universitario nei settori dell'ingegneria, delle scienze tecnologiche e del terziario avanzato e si propone come una iniziativa fortemente strategica, che intende attivare e concretizzare una serie di valenze ad alto contenuto innovativo proprie dei nuovi orientamenti di indirizzo che la stessa conferenza dei rettori da tempo sostiene e persegue. Il progetto coinvolge le seguenti istituzioni: conferenz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2004
Abstract/Sommario: Lo scopo dell'opera è quello di analizzare i cambiamenti che si stanno determinando nel "modo di fare impresa" in Italia in risposta ai nuovi contesti creati dalla globalizzazione, dall'avvento dell'euro, dall'11 settembre e dalle trasformazioni delle tecnologie e della società. I saggi raccolti nel volume identificano i principali fattori critici rispetto a cui valutare punti di forza e di debolezza: la capacità imprenditoriale; la valorizzazione del capitale umano e dell'autonomia di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Francoangeli, 1999
Abstract/Sommario: Il volume ripercorre le principali vicende politiche e sociali tra il 990 e il 1997, che hanno segnato una svolta importante nel nostro Paese. La concertazione, avviata con il Protocollo del luglio 1993 viene valutata come punto centrale della "svolta". Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: Le relazioni industriali in Italia dal 1990 al luglio 1993, pp. 13-144 Sindacati, imprenditori e partiti dal luglio 1993 al contratto dei metalmeccanici del 1997, pp. 145-278
[Torino] ; Milano : UTET : DeA Planeta libri, 2018