Risultati ricerca
Roma : Confindustria, 1999
Abstract/Sommario: Il Rapporto evidenzia le linee che Confindustria, come componente della società, come portatrice di un sistema di interessi e di domande, ritiene debbano essere perseguite in un quadro di riforme capaci di rinnovare il nostro sistema di istruzione per la competitività del Sistema Paese.
Caserta : Associazione Industriali Caserta, 2008
Roma : Confindustria, 1983
Abstract/Sommario: Una documentazione sullo stato dell'arte in materia di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nell'industria. Sono particolarmente considerati: il sistema di tutela, il sistema di finanziamento, l'andamento della gestione, il contenimento del costo dell'assicurazione.
Roma : Sipi, 1984
Abstract/Sommario: La prima parte del volume espone e commenta le principali disposizioni vigenti in materia di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nell'industria, con riferimento agli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro. Sono inoltre inserite delle schede riguardanti singoli argomenti di particolare rilievo nonchè tabelle riassuntive e fac-simili di atti di parte. la seconda parte è dedicata alle circolari confederali sull'assicurazione infortuni, scelte fra quelle ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confindustria, 1980
Abstract/Sommario: Il consiglio centrale per la piccola industria, dopo un esame degli aspetti normativi dell'apprendistato e della dinamica del fenomeno con riferimento al periodo 1956-1978, offre una valutazione analitica, seppure parziale, in ordine alla qualificazione degli apprendisti ed una valutazione complessiva dell'istituto. Infine formula alcune proposte relative alla riforma della disciplina dell'apprendistato inteso come veicolo della formazione professionale e dell'occupazione dei giovani.
Roma : Confindustria, 1980
Abstract/Sommario: SCOPO DELLO STUDIO è QUELLO DI ANALIZZARE LA STRUTTURA DEL RITARDO CON CUI DI FATTO L'OFFERTA SI è ADEGUATA ALLA DOMANDA IN ALCUNI SETTORI INDUSTRIALI NEL CORSO DEGLI ANNI '70. SUL PIANO METODOLOGICO SI è TRATTATO DI INDIVIDUARE LA FORMA FUNZIONALE CHE LEGA IL FATTURATO AGLI ORDINATIVI, QUANTIFICANDO ED ANALIZZANDO I COEFFICIENTI DI QUESTI ULTIMI IN SUCCESSIVI PERIODI DI TEMPO. SUL PIANO EMPIRICO, L'AREA DI APPLICAZIONE è STATA FORNITA DALLE CLASSI E CATEGORIE DELL'INDUSTRIA MECCANICA ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1986
Abstract/Sommario: La ricerca si articola nei seguenti capitoli: l'Abruzzo nello sviluppo economico italiano; la struttura produttiva della regione secondo i risultati del censimento industriale e commerciale; i problemi dell'industria nell'opinione degli imprenditori abruzzesi; per un rilancio dell'industria in Abruzzo: i campi di intervento prioritari; l'economia abruzzese in prospettiva.